BCCCAP00000000000000000001534

L'ORD!NE DEI FRATI MINORI CAPPUCC!Nl, UNA FRATERl>.'lTA Strutture della fraternita. Altra questione sono le strutture della fratemita. Oggi nes– suno dubita che la fratemita ha bisogno di un elemento che il Congregavit nos chiama elemento «piu visibile: e la vita in comu– ne o vita di comunita» che consiste «nell'abitare nella propria casa religiosa legittimamente costituita» e nel «condurre vita comune» attraverso la fedelta alle stesse norme, la partecipazio– ne agli atti comuní, la collaborazione nei servizi comuni» (can. 608, 665 & 1). E il tutto vissuto «secando un proprio stile» nelle varíe comunita, secando il carisma e il diritto proprio dell'istitu– to (can 731, & 1; 607, & 2; anche can. 602) 180 • Queste strutture e altre proprie hanno come «scopo di favo– rire intensamente la vita fraterna» (ib.) Al tempo di san Francesco erano queste le struture: i capitoli generali e provinciali; la correzione fraterna; le fraternita (gmp– pi) itineranti, ercmitiche (temporali), fisse dopo (Test); la visita dei ministri, il ricorso dei frati ai ministri; il ministro generale, il cardinale protettore, il ministro provinciale, il custode, il guar– diano (Test). Strutture possono chiamarsi anche certi atti comuni come la celebrazione dell'eucarestia, la liturgia dell'Ufficium, ecc. Nelle Costituzioni attuali dei cappucdni sono strutture la fratemita generale, provinciale, locale con i rispettivi ministri; i capitoli generali, provinciali e locali; consiglio plenario, confe– renze superiori maggiori, ecc. In ogni fraternita locale: orario, celebrazione eucaristica e liturgia delle Ore, celebrazione penitenziale comunitaria (che si raccomanda al n. 106,4), ricre– azioni, capitolo locale con molteplici competenze (ut supra), ecc.. Ma e merito delle attuali Costituzioni postconciliari aver messo al centro dell'Ordine la persona dei fratelli e tutti gli aspetti che la riguardano. Ecco alcuni esempi: la vocazione (Cost 14, 2); la formazione (Cost 22, 2; 23, 2; 26, 1; 30, 3; 38, 3; 41, 2); il carisma personale, l'indole propria:nel lavoro (cap. V); nel costituire la fraternita (Cost 88, 2); nel distribuire gli apostolati (Cost 146, 4); il fratello dono (Cost 84, 1; 84, 6); l'uguaglianza 18 ° Congregavit nos, n. 3. 97

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz