BCCCAP00000000000000000001361
IL GIANSENISMO ITALIANO 45 collaboratori ed arriva a permeare lo stesso indirizzo regali– stico. La manifesfazione culminante e infatti nella lotta senza quartiere allo spirito gesuitico e alla organizzazione scolastica dell'universita e del Collegio dei Nobili di Parma. Tuttavia, di nessuna di queste tendenze che dal 1762 si fanno di anno in an– uo piu sensibili, anche per riflesso degli avvenimenti europei, si puo riservarne la esclusiva paternita al teatino. Esse so– no gia in germe nel ducato prima del suo arrivo e le troviamo anche nel Turchi. La sua venuta, comunque, le incrementa un poco tutte, conferendo loro maggiore audacia e importanza, dan– do occasione agli storici di parlare della formazione di un cena– colo giansenistico 75 • Ma si puo parlare di una corrente giansenista vera e pro– pria a Parma? C'e tutto un vocabolario, tutto un frasario di luoghi comuni <la vedere brevemente per poter rispondere senza equivoci e con brevita e schiettezza a tale quesito. 3. lL GIANSENISMO ITALIANO. 11 giansenismo con in fronte le luminosita e i fondi hui del secolo in cuí nacque (il Seicento), e entrato nella storia con i se– gni dell'utopia. I primordi del movimento sono strettamente le– gati a tre nomi: Giansenio, Saint-Cyran e Arnauld. Cornelio Gian– senio (1585-1638) morto vescovo d'Ypres, pensava a liberare la teología dal preteso razionalismo scolastico; Du Vergier de Hau– ranne, il celebre abate di Saint-Cyran (1581-1643), a restaurare la disciplina ecclesiastica e la morale evangelica nella loro pri– mitiva purezza; Antoine Arnauld (1612-1694), dottore della Sor– bona e capo spirituale di Port-Royal, fu in certo senso il diplo– matico astuto e intelligente della controversia a cui il gianse– nismo e debitore di quasi tutto il male della sua storia 7 ". L'osta– colo principale che questi uomini si proponevano di abbattere era il molinismo che corrompeva la scienza teologica e il proba– bilismo che debilitava la vita cristiana. Ma sembra strano, e nes– suno l'avrebbe immaginato, che una dottrina cosi stirata e tor– va, lontana dalla dolce vivacita francese, come quella contenuta dell' Augustinus, avrebbe incontrato in Francia e fuori di Fran- 75 Cf. indicazioni bibliografiche a nota 97. 76 Indichiamo qui solo alcune opere fondamentali sul giansenismo e sulle sue evoluzioni: R. RAPIN, Histoire du jansénisme depuis son origine, Paris 1861; M. PAQUIER, Le jansénisme d'apres les sources, Paris 1909; A. DE MAYER, Les premieres controverses jansénistes en France, Louvain 1917; A. GAZIER, Histoire général du mouvement janséniste, 2 vol!., Paris 1924; H. BREMOND, Histo-ire littéraire du sen– timent religieux en France, 11 voll., Paris 1920; J. ÜRCIBAL, Les origines du jansé– nisme, 3 vol!., Louvain-Paris 1947; N. ABERCROMBIE, The origins of Jansenism, .Oxford 1939.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz