BCCCAP00000000000000000001115
Prater, vis renuntiare saeculo? Quo respondente: V alo, dicat sacerdos versiculum: Tribuat tibi Dominus secundum cor tuum; et respondeatur: Et omne consilium tuum confirmet. Amen. Quibus dictis, novicius professionem faciat, tenens in manu sua verba professionis. Qua facta, ponat praedictam cedulam super altare, et sacerdos dicat ei: - Et ego, si haec observaveris, promitto tibi vitam aeternam. Et dans ei corpus Christi, addat sic: - Corpus Domini nostri Iesu Christi custodia! animan tuam in vitam aeternam. Amen. Postea compleatur missa, et professus diu in oratione persistat, donec ad refectionem fuerit evocatus 57 • Questo rito ibrido, che adottava un nuovo modo di professio super altare di scarso valore significativo e che manteneva il professante penosamente pro– strato durante tutta la messa, se forse guadagnava in solennità, perdeva in vigore simbolico ed emozione fraterna. Però la reazione non si fece aspettare, e nel seguente capitolo generale, riunito ad Assisi nel 1336, restituì alla profes– sione il suo senso di atto di famiglia, che era stato annullato nel rituale di Eudes: Certis ex rationibus allegatis supradictae novitates et caeremoniae capituli Perpiniani fuerunt revocatae, et fratrum receptio ad Ordinem et professionem fuit ad antiquam forman reducta 58 • Le costituzioni continueranno a mantenere la clausola: « Et haec receptio tantum fiat in capitulo coram fratribus specialiter convocatis » 59 • La riforma degli osservanti mantenne invariata la forma con l'eccezione della sala capitolare, che non esisteva nei loro conventi: « Et haec receptio fiat in capitulo vel alibi coram fratribus congregatis » 60 • Questo alibi poteva essere anche la chiesa, e così vediamo che era in realtà in alcuni luoghi, se– condo un interessante atto notarile steso a Perugia il 1 novembre 1421 sulla professione di fra Giovanni di Androneto: « ... Actum fuit in ecclesia fratrum minorum beati Francisci de Monte 1 prope Perusium, iuxta altare magnum... » 61 • All'inizio del secolo XVI il rito generalmente in uso tra gli osservanti si svolgeva così: 1. Pulsetur campana capituli ut moris est, et omnes fratres qui 57 Consti!, gen. cap. Perpiniani 1331, ed. S. Mencherini, in AFH 2 (1909) 281. La prescrizione sopra la benedizione dell'abito ed il rito imposto per la vestizione ibid 284, 598s. 58 Chron. XXIV Generalium, AF III, 527. 59 Statuta gen. Caturcensia 1337, AFH 30 (1937) 129; Lugdun. 1351, ibid. 158; Fariner. 1354, AFH (1942) 85; Alexandr. 1500 Chronol, Hist. Legalis I, 151. 60 Statuta Barchinonensia 1451, ed. M. Bihl, AFH 38 (1945) 126. 61 U. Nicolini, San Giovanni da Capestrano studente e giudice a Perugia, in AFH 53 (1960) 75s. Un secolo più tardi le ordinazioni del generale Clemente da Moneglia, date nel 1554 per la famiglia Cismontana, variavano un poco il testo: « Receptio... fiat in capitulo locali vel alibi coram fratribus congregatis, ut possint semper reddere testimonium de sua praedicta professione », Chronol, Hist. Legalis I, 286.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz