BCCCAP00000000000000000001044

Le nuove Costituzioni dei Frati Minori Cappuccini 505 del Consiglio Plenario... offrire un aiuto per attuare un adeguato rinnova– mento dell'Ordine» (123,5). I frati dediti all'apostolato «ricordino che non possono compiere la loro missione se non si rinnovano continuamente nella fedeltà alla propria vocazione» (154,2). La visita pastorale «giova molto al rinnovamento della nostra vita» (161,1). «Procuriamo sempre più di camminare degnamente nella voca– zione alla quale siamo stati chiamati» (182,2). «Dedichiamoci assidua– mente al nostro rinnovamento, perseverando con cuore lieto nella nostra vita» (182,3). «Per favorire, con una certa continuità, un adeguato rinnova– mento, spetta al Capitolo generale modificare... le Costituzioni» (184,1). IV. CREATIVITÀ E AUDACIA NEGLI AGGIORNAMENTI Francesco d'Assisi è stato presentato da un grande psicanalista come «l'esempio più significativo di una creatività adulta» 10 • A partire dalla sua conversione, visse sempre in attesa di nuove manifestazioni del piano di Dio su di lui e sulla fraternità, in ricerca permanente, sempre però nella linea evangelica. Senza innovare nulla, apparve come «uomo nuovo» (lCel 82; 3Cel 1 : FF 462; 822); aspirava sempre a cose e imprese nuove (lCel 103: FF 500). Gli bastò lasciarsi guidare dallo Spirito nella piena coerenza evangelica, senza tener conto dei convenzionalismi sociali e ascetici. Rifiu– tava di confrontare le sue scelte come fondatore con i modelli monastici collaudati (LP 114: FF 1673); preferiva correre il rischio di sperimentare strade nuove. Così diede inizio a una nuova tappa nella storia della vita consacrata, dando forma e creatività a un Ordine di slancio apostolico, dall'universalismo missionario, con una organizzazione interna totalmente nuova attraverso l'intuizione delle assemblee capitolari, del regime centra– lizzato e allo stesso tempo decentralizzato nelle province, senza parlare della creazione dell'eremo come contrappeso spirituale all'itineranza di un Ordine in stato permanente di missione, delle sue iniziative di pace, della visita al sultano, della sua campagna mediante le lettere..., e della conqui– sta a Cristo di sorella Chiara, anche lei donna di sorprendente creatività. Ecco la differenza e il compito di un Capitolo generale di rinnova– mento che deve ritrovare l'identità riscoprendola storicamente e riformu- 10 E. ERICKSON, Jnsight and responsability, New York 1964, 61; cf. L. IRIARIB, San Francesco tra carisma e istituzi,one, in AA.Vv., Carisma e istituzione, Roma 1983, 105-124.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz