BCCCAP00000000000000000000920

CONCLUSIONE L'opera compiuta dai cappuccini nel Brasile nei tempi coloniali e durante l'Impero trovò spesso negli studiosi e in uomini responsa– bili giudizi e valutazioni oltremodo favorevoli, tanto che un lettore sprovveduto potrebbe pensare trattarsi di esagerazioni. Ma, da quanto siamo venuti esponendo in questa rapida sintesi, si può ve– dere che una solida base storica a tali apprezzamenti esiste. Le missioni cappuccine, inseritesi nella storia religiosa del Brasile sui primordi del secolo XVII in forma organizzata, parteci– parono assiduamente all'opera materna e benefica della Chiesa nel paese recando un apporto considerevole sia all'incivilimento della gente di colore (amerindi e schiavi neri) come a una migliore formazione e coscienza cattolica dell'elemento bianco. Su tali direttive fondamentali germogliarono le altre realiz– zazioni complementari attingendo non solo il campo strettamente religioso (fra l'altro un calcolo approssimativo porta ad almeno 3.000 le chiese costruite dai missionari), ma anche quello civile nei suoi molteplici aspetti: scuola e cultura in generale, dissodamento di terreni utili alla produzione, apertura di vie di comunicazione, fondazioni di villaggi, assistenza tecnica in svariate iniziative di progresso sociale, infine la importante opera di pacificazione degli animi in momenti in cui le passioni politiche esacerbate potevano condurre a lotte devastatrici e fratricide. Il segreto di tali realizzazioni fondamentalmente è da l'icon– dursi alla finalità propria dell'azione missionaria che, per intima esigenza, dà luogo a iniziative del genere in qualunque parte del globo si attui. A differenza di altri ordini religiosi che poterono impiantarsi nel Brasile e in certo modo divenire autoctoni, i cap– puccini, nella loro qualità di stranieri, sentirono in modo costante di essere dei missionari e di dover agire in modo conseguente. Se poi si vogliono ricercare le condizioni proprie dell'ambiente brasiliano e dell'azione missionaria che i cappuccini vi concreta– rono, possiamo in modo riassuntivo richiamare le seguenti: 1) la stretta unione con Propaganda Fide e la piena acquiescenza alle sue direttive nonostante l'istituto, talvolta ombroso e ritardatore, del P,adroado; 2) la forma centralizzata dell'organizzazione che agevolò gli scambi di personale; 3) la conoscenza della psicologia del popolo e il felice adattamento ad essa del metodo d'apostolato

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz