BCCCAP00000000000000000000920
436 ALTR'.E; ATTIVITÀ Miranda, e l'altro nella colonia militare dos Dourados, allorché le orde paraguayane, con l'invasione, devastarono la provincia del Mato Grosso. Ambedue, animando gli indios, resistettero quanto fu loro possibile » 69 • Al termine della guerra il ministro Diogo Velho Cavalcanti de Albuquerque, nella relazione annuale del 1870 presentata all'as– semblea nazionale tributava ai missionari cappellani un ultimo plauso in cui associava anche il commissario generale p. Gaetano da Messina senior e i due missionari prigionieri di Lopez; scriveva testualmente il ministro: « Nao terminarei esta parte sem mencionar os relevantes ser– viços prestados pelo prefeito dos Capuchinhos, o venerando Fr. Gae– tano de Messina, e seus àignos companheiros Fr. Fidelis de Avola, Fr. Gregorio do Prado, Fr. Jeronimo de Montefiore, Fr. Joaquim de Palermo, Fr. Salvador e Fr. Gabriel de Napoles, os quaes, compar– tilhando os perigos e incommodos da guerra no Paraguay e arros– tando as balas inimigas, souberam confirmar o valor do soldado brasileiro, soccorrer os feridos e levar aos moribundos a convicçao de seu martyrio pela patria. Em Mato-Grosso o respeitavel anciao Fr. Mariano de Banhaia e Fr. Angelo de Caramanico mostraram-se tambem dignos do seu augusto ministerio, quer durante a invasa.o paraguaya, quer no tempo de sua prisao entre o inimigo. O ultimo, depois de açoitado, foi degollago » 70 • Finita la guerra con la morte del presidente paraguayano Francisco Solano Lopez e la distruzione totale del suo esercito 11 , p. Fedele da Avola fu eletto da Pio IX amministratore apostolico della diocesi del Paraguay, carica che tenne per 7 anni durante i quali visitò più volte il territorio di sua giurisdizione rincuorando gli abitanti superstiti e incominciando l'opera di ricostruzione do– po gl'immani disastri causati dalla guerra 12 • Con lui collaborarono a risollevare la diocesi del Paraguay anche altri ex cappellani mi– litari, come i pp. Salvatore da Napoli, Girolamo da Montefiori e Gregorio da Prato, occupati s'ia nel seminario diocesano di Assun– ci6n come nel ministero parrocchiale 73 • 69 Cf. JACINTO DE PALAZZOLO, Nas selvas dos Va/es do Mucuri e do Rio Doce, 44s. 7 ° Cf. Diogo VELHO CAVALCANTI DE ALBUQUERQUE, Relatorio apresentado à Assembleia Geral Legislativa na 2a sessao da 14"" Legislatura, Rio de Janeiro 1870, 56. 71 La morte del presidente paraguayano sarebbe avvenuta il 1 ° marzo 1870; si veda la questione su chi ne fu l'autore in R. GALANTI, Compendio de historia do Brasil IV, 619ss. 72 P. Antonio da Montevideo scrive, a proposito di questa guerra, che il suo epi– logo fu la rovina completa del Paraguay; gli alleati (Brasile, Argentina e Uruguay) perdettero più di 100.000 uomini; ma il Paraguay vide la sua popolazione ridotta, da un milione e più d'abitanti, a 200.000 anime soltanto, quasi tutte donne e bam– bini. Cf. ANTONIO DE MONTEVIDEO, op. cit., 33. 73 Cf. GIUSEPPE DA CASTROGIOVANNI, Notizie storiche, 100, 102; FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 257s; GREGORIO DE S. MARINO, Os capuchinhos na Bahia, in Anais IV, 564, 567.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz