BCCCAP00000000000000000000920
414 ALTRE ATTIVITÀ ministrazione dei sacramenti come per l'abbondante predicazione, lo sviluppo di pratiche devote, l'assistenza a confraternite e asso– ciazioni religiose si hanno testimonianze di sicuro valore confer– manti l'alto grado di efficienza raggiunto. A proposito della chiesa di s. Sebastiano in Rio de Janeiro, l'internunzio del Brasile, mons. Giulio Spolverini, scriveva nel– l'agosto del 1889 al prefetto della S. Congregazione di Propa– ganda Fide, card. Simoni: « La chiesa dei Cappuccini qui in Rio, nonostante sorga sulla cima di un colle di difficile accesso, è una delle più frequentate della città: essa rimane aperta a tutte le ore del giorno 10 • Lì si confessa continuamente; si predica la parola di Dio specialmente nei giorni di festa, nella quaresima e in altre occasioni ; si celebrano le de– vozioni del mese di Maria, del S. Cuore di Gesù, del Rosario, di Nostra Signora dei Dolori e di S. Francesco. Nella chiesa sono pure stabiliti e prosperano il Terz'Ordine Francescano, la devozione a Nostra Signora di Lourdes, e varie confraternite... Presso la chiesa i religiosi costruirono una grotta, a imitazione di quella di Lour– des, che è visitata da molta gente. In tutte queste occasioni si fanno molte confessioni e comunioni. I padri cappuccini fondarono nella loro chiesa la « Lega di S. Sebastiano » - che è il patrono di detta chiesa - con lo scopo di ottenere offerte per organizzare feste religiose ed anche per ac– quistare. oggetti del culto e suppellettili, necessarie alla stessa chie– sa. I missionari organizzano a S. Sebastiano frequenti corsi d'eser– cizi spirituali o « ritiri », che si svolgono con perfetto ordine e che attirano molti fedeli, con grandi risultati spirituali; essi predicano inoltre missioni nell'interno, quando e dove i vescovi li mandano, sempre coronate da largo frutto spirituale. Si deve a questi importanti, caritativi e delicati uffici prestati dai missionari al popolo con uno zelo veramente apostolico, se i padri cappuccini sono rispettati, stimati e amati da tutti »n. A sua volta il vescovo di Pernambuco, nella stessa data 1 2, dava per la chiesa della Penha la seguente testimonianza: 10 Questo particolare è necessariamente espresso da mons. Spolverini perché, in generale, durante il giorno le chiese rimanevano chiuse nel Brasile. Cf. ACRJ, N: 2/IV, 12. 11 Cf. ACRJ, N, 1, in data 31 agosto 1889; FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 341s. Si veda anche quanto scriveva un autore anonimo sul Diario de S. Paulo (7 gennaio 1933) in relazione alla chiesa e all'ospizio di s. Sebastiano, situati sul Morro do Castelo in Rio de Janeiro, prima che il governo brasiliano decidesse la loro demolizione e i missionari fossero costretti a trasferirsi nella nuova sede di Rua Haddock Lobo, N. 266, il che si effettuò nel 1922. Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, op.cit., 361s. 12 Nel 1889 la S. Congregazione di Propaganda Fide aveva chiesto all'internun– zio Spolverini informazioni sulle missioni dei cappuccini in Brasile; per la prefettu– ra di Rio de Janeiro l'internunzio rispose direttamente, dato il contatto che egli manteneva con i missionari ad essa appartenenti; per le prefetture di Pernambuco e di Bahia egli si rivolse agli eccellentissimi ordinari. Poiché l'arcivescovo di Bahia era ammalato, per la prefettura che aveva il suo centro in quella città rispose il vicario generale mons. Santos Pereira che, sull'attività in genere dei missionari, scri– veva fra l'altro: « Costumado, desde tenra idade, com os Padres Capuchinhos e a admirar as obras de zelo e de bem publico com que éles se tém sempre distinguido
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz