BCCCAP00000000000000000000920
PREFETTURA DI PERNAMBUCO 405 quilos » 78 • Nelle innumerevoli missioni predicate 79 egli pure seguì il criterio d'indurre i fedeli a compiere, in segno di penitenza, opere numerose come rifacimenti o costruzioni di chiese e cimi– teri, açudes, strade, e cose del genere. Tenne il governo della prefettura e poi missione di Pernambuco sino al 1911, quando si ritirò nell'ospizio di Bom Conselho (Papacassa), dove la morte lo colse il 5 giugno 1929 80 • Degli altri missionari sunnominati, p. Fedele da Fogna– no fu il più anziano; giunto nel Brasile nel 1862, per un decen– nio si dedicò a un fruttuoso ministero popolare 8 1, poi nel 1873 con l'appoggio del governo fondava la colonia di S. Izabel in Per– nambuco, destinata all'educazione della fanciullezza abbandonata, sia bianca che indiana 82 • Rimasto direttore della colonia sino al 78 Con tal nome (quebra-quilos significa letteralmente «spezza-chili») furono designati gruppi di rivoltosi che nel 1874 diedero l'assalto a numerose camere mu– nicipali delle province di Alagoas, Paraiba, Pernambuco e Rio Grande do Norte, cer– cando di distruggere i campioni del sistema metrico decimale in segno di protesta contro l'adozione di tale sistema nel Brasile. Si vedano vari documenti relativi al– l'opera pacificatrice dei missionari durante i subbugli creati da tali rivoltosi in ACP, II, 85; Avulsos, Caderneta 8. Il ministro della guerra in data 25 novembre 1874 passava al commissario generale di Rio il seguente Aviso: « Tendo apparecido em alguns lugares da Parahyba e Pernambuco individuos que, servindo-se dos pre– textos de vexaçiio, de impostos, de recrutamento, de um sistema de pesos medidas e outros a!guns, perturbiio a ordem publica, promovendo movimentos sediciosos que acarreteriio grandes conseguencias, e tendo ja alguns missionarios Capuchinhos con– seguido agora em Pernambuco restabelecer a ordem por meio da palavra evangelica, e pregando aos sediciosos, deseja o Governo Imperia! continuar a empregar esse mesmo meio pacifico na Parahyba, a fim de evitar effusiio de sangue, e por esse nobre empenho encarrego a V. Rma Paternidade, urna vez que o estado de saude niio lhe permitta sahir d'esta corte, de nomear algum capuchinho de sua ordem para ir a quelJa Provincia, e à de Pernam_buco, se far mister, trabalhar em esta missiio pa– cifica e humanitaria, contribuindo para o restabelecimento da tranquillidade pu– blica ». Cf. ACP, VI, 86. 70 Tra le località che udirono la parola ardente del missionario e videro da lui attuate opere diverse, segnaleremo: Palmares, Garanhuns, Itabaiana. In que– st'ultima cittadina, mentre stava costruendo la chiesa, scoppiò il vaiolo e p. Gaetano si diede ad assistere i colpiti da morbo. In seguito contribuì in varie località a se– dare la rivolta dei Quebra-qiiilos, apparsi nel 1874; continuando poi gl'internina– bili viaggi apostolici, predicò fra l'altro in Ponte de Carvalho, Correntes, Geara Mirim, Papacassa, Panelas de Midanda, Vila Bela, Vila da Penha, Riacho Doce, S. José da Lage Pilar, Itamaraca, Cha Grande, Palmeira, Caricé, Jupi de Ga– ranhuns, Riacho do Sertiio. In Quebrangulo nel 1889 con p. Clemente da Leonessa ristabilì la pace turbata da rivoltosi. Gf. Notas historicas, 35-54. so Cf. Annl.O.F.M.Cap. 45(1929) 300s; FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 322s. Di lui si conservano molti documenti in AGP, III, 94-103; III, 85; ACRJ, C, 4. 81 Diede missioni, fra l'altro, in Abreu de Una, Barreiros, Escada, Game:eira, Caruaru, dove pacificò gli animi esaltati e rivoltosi, Panelas, Gloria de Goita, S. Lou– renço da Mata, Passo dos Afogados, Cequia e dintorni, costruendo chiese, cimiteri e acquedotti; poi in Muribeca, Luz, e in varie località della provincia di Alagoas, ter– minando in Macei6 i lavori iniziati da p. Giuseppe da Caltanissetta; nel 1871 pre– dicò in S. Luiz de Camaragibe, Pan Dalho e Lagoa do Carro. Celebre tra le opere da lui realizzate fu il grande açude delJa Madre di Dio, costruito in Gloria de Goita. Cf. J. GUENNES DA S-!LVA MELLO, Ligeiros traços, 140ss; FIDELIS DE PRIMERIO, Capu– chinhos, 317. 82 Si veda sopra a p. 317; ACP, VII, 68-70. Dal documento 68, che porta il ti– tolo: Hist6rico da Colonia S. lzabel, risulta che, incaricato dai superiori, p. Fe– dele partiva da Recife, col fratelJo laico architetto fra Francesco da Vicenza, il 27 set– tembre 1873 e che, arrivato sul luogo due giorni dopo, dava formale inizio ai lavori per la fondazione del collegio.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz