BCCCAP00000000000000000000920
404 MISSIONI << AMBULANTI » Nel frattempo però egli si dedicò largamente anche al ministero popolare, come provano i suoi continui viaggi apostolici e il lungo elenco delle missioni predicate 73 ; uomo stimato e venerato per la sua rettitudine e il suo spirito di sacrificio, portò un contributo decisivo alla costruzione della basilica della Penha avvalendosi del suo prestigio per raccogliere i mezzi necessari. Nel 1885 diede le dimissioni da prefetto e si consacrò esclusivamente àl ministero ambulante, sin che, nel 1889, era nominato superiore della mis– sione di Bahia, sorta dall'abolizione del commissariato generale che incominciava ad attuarsi per l'applicazione del nuovo Statuturn pro missionibus, deciso nel capitolo generale del 1884 74 • A Bahia il missionario, infaticabile costruttore di chiese, poneva mano a riforme nella chiesa della Pietà che egli abbelliva continuandone l'aggraziata linea, lontanissima dal piatto stile coloniale 75 : essa riuscì una delle più ammirate chiese della città, di sobrio gusto classicheggiante 76 • P. Venanzio morì a Bahia il 26 novembre 1906 dopo un'inten– sa vita di opere e d'apostolato che fanno di lui una figura caratte– ristica tra i missionari cappuccini del Brasile nel secolo scorso 77 • Dopo le dimissioni di p. Venanzio (1885), il governo della prefettura di Pernambuco passò a p. Gaetano da M essi n a junior, altro noto missionario delle regioni nordestine dove trascorse quasi 60 anni occupandosi nel ministero ambulante. Giunto a Rio de Janeiro nel 1870, l'anno dopo era destinato a Pernambuco e subito rivelava grandi qualità di pacificatore, messe dal governo a profitto nella rivoluzione dei cosidetti ~ quebra- antigos padres capuchinhos, vem de meiados do seculo XVIII, e no qual ainda hoje se cantam, ao começar e terminar os officios religiosos, bellissimos versos a Nossa Senhora da Penha, !etra do Padre Manoel de Souza Magalhaes (1744-1800), o prin– cipe dos poetas pernambucanos do seu tempo, e musica do sargento mor Luiz Alvez Pinto, notavel musico e tambem poeta». Cf. Os capuchinhos em Pernambuco, ACP, III/5, 6ss. 73 P. Venanzio diede fra l'altro missioni, restaurando o costruendo all'occorren– za chiese, cimiteri e altre opere, in: Gameleira, Leopoldina, Nazaré do Cabo, Bonito, Garanhuns, S. Gaetano das Raposas, Vitoria, Bom Jardim, Caruaru, Bebedouro, Al– tino, Mossoré, Areia Branca, Nova Cruz, Serra da Raiz, Vila da Penha, Goianinha, Lucena, Limoeiro, Caruaru, Bebedouro e Altino (bis), Rio Piranhas, Nazaré, Cha de Carpina, S. Lourenço, Tijucopapo, Goiana, Muribeca, Bezerros, Camocim de Be– zerros, Tijipio, Paulo Afonso, Petrolina, Granito, Ouricuri, Enxu, Jardim de Enxu, S. Cruz, Serra Branca, Pedra Tapada, Vila de Paiva, e in altri luoghi di Per– nambuco, Alagoas, Paraiba e Rio Grande do Norte. Cf. Notas historicas, 21ss. 74 Si veda a p. 245s; METODIO DA NEMBRO, [ cappiwcini nel Brasile, 16ss. 1u Sul cosiddetto « stile coloniale» (un barocco un poco alleggerito e aggraziato) si veda He!iodoro PIRES, Temas de hist6ria eclesiastica do Brasil, 322ss. 76 Cf. [B. PEREIRA], Os religiosos capuchinhos da Bahia, 72s; GREGORIO DE< S, MARINO, 0s capuchinhos na Bahia, in Anais, IV, 517ss; LUCAS DE MONTERADO, Convento e igreja de N.S. da Piedade, 17ss. 77 Cf. Anal.0.1".M.Cap. 23(1907) 61ss; Notas historicas, 21-33, GREGORIO DE S. MARINO, 0s capuchinhos na Bahia, in Anais IV, 750ss; FIDELIS DE PRIMERIO, Ca– puchinhos, 320s. P. Venanzio, nato nel 1822, si fece cappuccino nella monastica pro– vincia di Bologna (1840).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz