BCCCAP00000000000000000000920

PREFETTURA DI PERNAMBUCO 403 espressioni multiformi l'apostolato fondamentale. Ci limiteremo perciò a dare solo qualche notizia esterna su ogni singolo missio– nario e ad aggiungere i dati riassuntivi relativi al ventennio tra il 1870 e il 1790. P. V e n anzi o da Ferrar a fu missionario nel Brasile per oltre mezzo secolo (1854-1906); occupatosi da prima in Rio de Janeiro nell'assistere i colpiti dal colera e dalla febbre gialla 70 e poi nel ministero popolare, nel 1869 era trasferito a Bahia e no– minato vicecommissario generale; ma verso la fine dello stesso anno l'obbedienza lo destinava a Pernambuco dove assumeva la carica di prefetto ed era incaricato di attendere alla ricostruzione della chiesa della Penha. Infatti, in un decennio e con l'aiuto del– l'abile architetto il fratello laico fra Francesco Maria da V:cen– za71, p. Venanzio innalzò il magnifico tempio attuale che tuttora rimane, indubbiamente, una delle più belle chiese del Brasile 72 • 70 Questo ministero durò sino al 1859; il missionario finì per contrarne il mor– bo, salvandosi per miracolo. Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 320. 71 Questo fratello laico, dotato di grande talento costruttorio, apparteneva alla monastica provincia di Venezia. Giunto a Pernambuco nel 1871, dedicò le sue energie alla costruzione della nuova chiesa della Penha; ma, una volta conosciuta la sua competenza d'ingegnere costruttore, non tardarono a piovere in Pernambuco al suo indirizzo richieste di disegni non solo di chiese, ma anche di altri edifici pubblici e perfino case private; così, su disegni da lui dati sorsero l'ospedale di S. Francisco in Recife, la chiesa di S. Antonio in Vitoria, la matrice di Bom Jardim e una chiesa in Alagoas; case private, su disegni da lui preparati, sorsero in Vila do Gabo, Una, Escada; una, bellissima in stile gotico, sorse in Limoeiro; diede infine i disegni per il maestoso collegio di S. Izabel in Pimenteria. Per l'opera di lui alla Penha si veda J. GUENNES DA SrLVA MELLO, Ligeiros tmços, 164-175; Anon., Notas histvricccs, 5-20; FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 324; e specialmente F.A. PEREIRA DA COSTA, Os Capuchinhos em Pernambuco, ms. di 8 fitte pagine con– servato in ACP, III, 5. Secondo quest'ultimo autore, Fra Francesco da Vicenza di– resse i lavori della Penha dal 1871 al 1879, « quando adoeceu, e embarcando para a Italia, t-res dias depois da sua chegada a Vicença, sua terra nata!, quasi agonizante, falleceu a urna hora da noite de 13 de Fevereiro de 1880 », contando 76 anni di età. 72 Si veda la bibliografia citata nella nota precedente. Il Pereira da Costa nella sua particolareggiata descrizione fra l'altro scrive: « O grandioso templo da Penha, de stylo corinthio, medindo 65 metros e 90 centimetros de comprimento sobre 26 me– tros e 40 centimetros de largura, é um bello e magestoso monumento, pela admira– vel harmonia das formas, dos marmores finissimos, dos mosaicos e pinturas a fresco, e da disposiçiio methodica de seus nove altares situados nas duas naves la– teraes, dos tres, da capela-mor e dos do SS. Sacramento e de N. S. das Dores e de mais quatro que ainda se notam, dispostos no semi-circulo que exteriormente acom– panha o do SS. Sacramento, todos de marmore de cores diversas, de estylos diffe– rentes, e com bellissimas imagens de grandes vultos. A igreja, sob a forma de urna cruz latina, consta de tres naves, divididas por duas alterozas columnatas de marmore roseo de Verona, com um metro de diametro, cada columna, é clareada por dez janelas dispostas sobre os entablamentos, que fe– cham o teco, em semi-circulo, decorado com trcs grandes medalhoes a fresco, repre– sentando o transito, a resurreiçiio e a coroaçiio de Maria no Empyreo. No centro da linha transversal da cruz, ficam aos modos as duas referidas ca– pelas, e em frente o santuario, sobre seis columnas, com urna abobada semicircular... O templo é um bello monumento de arte christii e bem digno da decoraçiio honorifica de Basilica, e de par com toda a sua magnificencia e riqueza, resplendem os fer– vores do culto publico, frequentadissimo, e muito particularmente na solemnidade annualmente celebrada da festa da padroeira, no primeiro domingo de Setembro, precedida de seu apparatoso, tradicional e popular novenario que instituido pelos

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz