BCCCAP00000000000000000000920

392 MISSIONI « AMBULANTI » 2. - GOVERNO DI P. GAETANO DA MESSINA «SENIOR» (1848-1860). Il periodo in cui p. Gaetano resse la prefettura di Pernam– buco duro 12 anni (1848-1860) e, nonostante il largo apporto di opere dei confratelli, appare interamente dominato dalla sua for– te personalità. Poiché non è possibile seguire il grande apostolo del Nordeste in tutte le sue iniziative e realizzazioni, ci acconten– teremo di dare qui un riassunto delle principali 33 • P. Gaetano, alla testa dei suoi missionari, dovette da prima far fronte alla rivoluzione « praieira », protrattasi sanguinosa– mente dal novembre 1848 al marzo dell'anno successivo e conti– nuata in modo sporadico sino alla fine dello stesso anno dall'ulti– mo e tenace ribelle: Pedro Ivo 3 · 1 • « Gl'instancabili missionari - scrive il Guennes - le andarono incontro con le armi della pace e cioè con la forza della loro parola evangelica e molto dovettero ot– tenere perché il governo, sempre avaro in elogi, questa volta li dispensò a profusione » 35 • Così, tra il 1848 e il 1849, i missionari furono soprattutto impegnati nella pacificazione degli animi, no– nostante che p. Sebastiano da Melia trovasse il tempo di dar mis– sioni formali, fra l'altro, in Tacunhaem, p. Eusebio da Sales in Macej6 (Alagoas) e p. Serafino da Catania riprendesse a percor– rere l'interno del Ceara predicando piccole missioni e continuando la sua opera di rigenerazione, iniziata in Fortaleza nel 1846 36 • i missionari erano così dislocati: i pp. Gaetano da Messina, Sebastiano da Melia, Serafino da Catania e Enrico da Castel S. Pietro in Pcrnambuco; Eusebio da Sales in Alagoas e Gaetano da Grattieri in Baixa Verde, ma con l'ordine di ritirarsi quan– to prima all'ospizio della Penha (Recife). Cf. Noticia acerca dest'hospicio, ACP, II/82, 69s. 3 3 Circa la bibliografia si veda J. GUENNES DA SILVA MELLO, Ligefros traços, 72-99; E.L. BOURROUL, Frei Ca .eta.no de Messina., S. Paulo 1879, con ampia introdu– zione di Antonio i\fanoel dos Reis (IX-XXI); Notas historicas da Igreja da Nossa Senhora da Penha, 81-88 (a riguardo della fondazione del collegio di Papacaça o Bom Conselho); GIUSEPPE DA CASTROGIOVANNI, Notizie storiche, 80-88; FIDELIS DE PRI– MERIO, Capuchinhos, 253, 314s; Sebastiiio VIEIRA, O Missionario gigante, Pouso Alegre 1952. Molti documenti riguardanti p. Gaetano sono conservati in ACP, II/83 (ms. di 44 pagine fittissime e di ampio formato, cronaca di uno dei famosi tours apostolici del missionario, effettuato tra il 20 settembre 1852 e il 7 marzo 1854); III/49; VI/16ss; VII/1-5, 43, e altri. Sull'attività di p. Gaetano da Messina senior, durata 37 anni (1841-1878), Giuseppe da Castrogiovanni scrive: « Se si volessero descrivere tutte le particolarità del suo lungo e laborioso apostolato nel Brasile, si potrebbe con certezza scrivere un grosso libro». Notizie storiche, 81. Relazioni di p. Gaetano inviate al presidente della provincia di Pernambuco sull'atività pacificatrice da lui svolta si conservano in APE, Autoridades Eclesiasticas, II, IV, VI, variamente spar– se tra migliaia di documenti. 34 Cf. J.F. DA ROCHA POMBO, Historia do Brasil (Curso superior), S. Paulo 1924, 484s. 35 Cf. J. GUENNES DA SrLVA MELLO, Ligerios traços, 71. Si vedano documenti relativi in APE, Autoridades Eclesiasticas II, 76ss. 36 Accennando a quest'ultimo apostolato di p. Serafino, l'autore della Noticia acerca dest'hospieio (p. Placido da Messina, prefetto) scrive: « O Rdo. fr. Serafim da Catania tem sido o Missionario que tem corrido todas as ciuco Provincias, e na ultima Missiio do anno 1847, que fez na Provincia do Ceara, em que por diversos lugares da mesma Provincia levantou com sancto entusiasmo dos povos entre os quaes era bastante conceitado, diversos cruzeiros, e na capitai do Ceara levantou um magestoso e suntuosissimo cruzeiro, que se tem hoje corno obra prima neste

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz