BCCCAP00000000000000000000920
384 MISSIONI « AMBULAN'l'I » riorganizzazione di parrocchie e simili; la sua forte intelligenza e la sua profonda formazione nelle scienze sacre facevano di lui un uomo di consiglio, prezioso per la diocesi; ma in pari tempo, sentendosi portato all'azione, moltiplicava le sue energie e si de– dicava con trasporto al ministero popolare, come dimostrano le numerose missioni predicate in questo tempo nelle zone di Ube– raba, Araguari, Monte Alegre, Ipameri, Goiana, e altrove. Il periodo decisamente goianese di p. Paolino s'inizia nel 1881 e, se pur limitato nel tempo, appare denso d'attività apostolica svolta o in compagnia del vescovo durante la visita pastorale, op– pure da solo nel ministero ambulante; valgano solo i dati relativi al 1882. In tale anno, dopo la settimana santa predicata dal mis– sionario nella capitale con risultati lusinghieri, in compagnia del vescovo tenne brevi missioni in tutte le località rivierasche del Tccantins sino a Boa Vista, lungo un percorso di oltre duemila chi– lometri; ogni sosta dei due visitatori durava da tre a quattro giorni e importava predicazione, confessioni, comunioni, cresime, matri– moni e tutto l'altro lavoro spirituale relativo al passaggio del vescovo in visita pastorale. Questa immensa tournée apostolica si ripeté nel ritorno alla base effettuatasi seguendo altro itinerario, così che vescovo e missionario dall'aprile al dicembre percorsero individualmente oltre 4.000 chilometri, tennero centinaia di pre– diche e istruzioni religiose, amministrarono i sacramenti a migliaia di fedeli7 3 • In seguito p. Paolino predicò missioni nel sud della provincia; poi, con la salute già scossa, si ritirò dal Goias e trascorse qualche tempo a Rio e nella provincia di S. Paulo. L'ultimo periodo della sua vita (1891-1899) si svolse a Bahia dove il missionario continuò a dedicarsi al ministero popolare; la sua morte, avvenuta a Bahia il 24 settembre 1899, sarebbe stata causata dagli strapazzi sof– ferti nel ciclo di missioni predicate tra la fine del 1898 e il maggio dell'anno successivo 74 • 73 Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 268; GREGORIO DE s. MARINO, Os capu– chinhos na Bahia, in Anaìs IV, 565. Il vescovo del Goias in data 1 ° settembre 1882, scrivendo al commissario generale, dava su p. Paolino il seg·uente giudizio: « Este Religioso tem o espiritu e o zelo de um verdadeiro filho de S. Francisco. Muitas vezes conversou commigo manifest2.ndo muita estima de sua ordem, de suas regras, urna devoçao especial para S. Francisco »; durante la visita pastorale aveva lavorato moltissimo, predicando e confessando migliaia e migliaia di persone; le voci lan– ciate contro di lui non erano che mere calunnie. ACRJ, C: 3/III, 3. 74 Cf. Anal.O.F.M.Cap. 15(1899) 375s. Dell'ultimo periodo di attività di p. Pao– lino (1882-1899) si conservano all'archivio di Rio una ventina di lettere che riguar– dano il ministero da lui svolto successivamente in Bahia (1882-1888), nella provin– cia di Rio de Janeiro (1888-1889), in S. Paulo (1889-1890) e nuovamente in Bahia (1891-1899). Cf. ACRJ, P: 1/IV, 1-19. Per dar un saggio del suo zelo e della sua instancabilità nel lavoro, basti dire che, durante un ciclo di missioni predicate in Bahia nel 1888, egli innalzò 5 c1'Uzeiros, costruì 4 cappelle, un piccolo santuario e 4 cimiteri, e inoltre restaurò 3 chiese. Ib., P: 1/IV, 3: al commissario in data 24 di– cembre 1888.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz