BCCCAP00000000000000000000920
PREFETTURA DI RIO DE JANEIRO 369 suo zelo costante sino alla sua morte avvenuta, tra il compianto universale, l' 8 aprile 1895 1 ". Un campo d'azione ancor più largo nel tempo e nello spazio ebbero i pp. Girolamo da Montefiori e Gabriele da Barra, che iniziarono pure il loro ministero come cappellani nella guerra del Paraguay. P. Girolamo, dopo aver retto il seminario di Assun– ci6n per 4 anni, ebbe incarichi di parrocchie e di missioni am– bulanti nel Mato Grosso, in S. Paulo, Minas Gerais, Espirito San– to e infine a Bahia, dove si distinse fra l'altro per l'assistenza spirituale prestata all'esercito nella guerra dei Canudos; il suo zelo intelligente e fattivo gli meritò da D. Pedro II il titolo di cap– pellano maggiore dell'esercito e la medaglia di guerra, ma ebbe riconoscimenti anche nell'Ordine, essendo stato nominato vicecom– missario generale e viceprefetto 15 • P. Gabriele da Barra durante la guerra del Paraguay era caduto prigioniero, dovendo la sua liberazione alla fuga architet– tata da alcuni ufficiali brasiliani; dedicatosi per qualche tempo al– l'insegnamento nel seminario di Assunci6n, diede poi missioni ambulanti in varie province dell'impero come in Espirito Santo, Minas Gerais, Rio de Janeiro, S. Paulo e soprattutto in Bahia, dove tenne la carica di viceprefetto e fu in pari tempo cappel– lano della fortezza di « S. Marcelo »; ritornato a Rio nel 1894, vi trascorse ancora un ventennio dando compimento, attraverso la sua laboriosa vecchiaia, ai 49 anni di missione conclusi sere– namente con la morte il 2 febbraio 1915 10 • 3. - VICEPREFETTURA DI S. PAULO Di alcuni missionari è possibile seguire più da vicino l'atti– vità, grazie alla documentazione superstite 17 ovvero a quanto ne scrissero autori brasiliani; daremo brevi ragguagli attraverso un esame delle varie viceprefetture. Tra queste ultime quella che richiese in maggior copia im– pegno ed energie da parte dei missionari fu S. Paulo, allargantesi, come già sappiamo, anche al Parana e a S. Catarina; intenso fu qui l'apostolato attuato sia nelle missioni ambulanti, come nei 14 Cf. GIUSEPPE DA CASTROGIOVANNI, Notizie storiche, 100s; FIDELIS DE PRIME– RIO, Capuehinhos, 257, 383. 1 5 Si veda sopra p. 435. L'attività instancabile e intelligente di questo missio– nario ebbe riconoscimenti molteplici; relativamente all'opera da lui svolta nel Mato Grosso, il vescovo di Cuiaba scriveva al comissario generale in data 22 settembre 1879: « P. Girolamo sta compiendo grandi cose; attivissimo e pieno di zelo ha già quasi terminata la nuova matrice. Ringrazio il cielo d'averlo nella mia diocesi e formulo voti perché altri missionari vengano ad affiancare la sua attività». Cf. ACRJ, C; 3/III, 10. 10 Si vedano alcuni documenti di lui in AGRJ, G; 1/II. Per dati sulla s'.la at– tività si veda; 1-lnal.O.F.M.Cap. 31(1915) 191; FIDELIS DE PRIMERIO Capuehinhos, 257; GREGORlO DE S. MARINO, Os eapuehinhos na Bahia, in Anais IV, 564. 17 Molta documentazione è andata perduta e la ragione è data da p. Pelino da Castrovalva. Si veda a p. 21s e, inoltre, CLEMENS A TERZORIO, Mamwle historieum,. 335; FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 145s. 24. - Attività missionaria.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz