BCCCAP00000000000000000000920
PREFETTURA DI BAHIA 365 P . V e n anzi o da F errar a, che a suo tempo troveremo attivissimo in Pernambuco dove resse per lunghi anni la prefettu– ra 70, giunse a Bahia il 24 giugno 1889 come superiore dell'ospizio locale. Con lui s'inizia quindi il periodo di transizione che conclude il tempo del commissariato generale e prepara il costituirsi della futura missione di Bahia, affidata alla provincia marchigiana 11 • Qui lo ricordiamo per le missioni da lui predicate in Bahia a par– tire dal 1889 e registrate nel secondo volume del Libro Mastro, unitamente a quelle dei padri Paolo Antonio da Casanova, Gio– vanni Evangelista da Montemarciano e altri missionari, con i quali ebbe più d'una volta ad accompagnarsF 2 • P. Venanzio, ormai settantenne e con 40 di vita missiona– ria, si mostra per alcuni anni instancabile predicando missioni che durano da 15 a 20 giorni e raggruppano uditorì che rag– giungono talora le 15.000 persone, come a S. Felipe e Tiago, Nossa Senhora da Conceiçao d'Almeida, Itabaiana, Geru, Nossa Senhora do Livramento e altrove 73 • Talvolta egli ebbe a risolvere anche situazioni scabrose, come a « S. Paulo de Itabaiana » dove il popolo, fanatizzato dal par– roco che era stato colpito da alienazione mentale, s'era dato a credere nella prossima fine del mondo, disertava la chiesa non volendo più saperne di messa e di confessioni ed aveva incomin– ciato a ribattezzare i figli secondo la nuova dottrina udita predi– care dal parroco. P. Venanzio, pur essendo superiore della pre– fettura, passò un mese e mezzo nella zona dando missioni in S. Paulo, Cariza, Alagadiço e poi nella stessa Itabaiana, il capo– luogo, riuscendo alfine a pacificare gli animi e a farli ravvedere 74 • L'opera di p. Venanzio da Ferrara, unitamente a quella di p. Evangelista, servì di base e orientamento ai successivi mis– sionari marchigiani che costituirono il loro specifico campo d'azio– ne sul territorio della ex prefettura bahiana 75 ; uomini largamente apostolici, come p. Gaetano da S. Leo e Gabriele da Cagli, discen– dono direttamente dalla loro scuola e a loro devono il particolare indirizzo seguito nel ministero, pure assai fecondo di opere e rea– lizzazioni76. Antonio Conselheiro e i suoi seguaci; su di essa p. Giovanni Evangelista lasciò an– che una importante relazione, riportata da p. Gregorio; l'episodio, di notevole in– teresse in se stesso, esula però dal periodo da noi studiato. 10 Si veda 403s. 71 Cf. CLEMENS A TERZORIO, Manuale historicum, 337s. 72 Libro Mastro: ACB, Fonti mss. 1/II, 115ss. 13 Ib., 116. 119. 120. 74 Ib., 117s. 75 Si veda sopra la nota 71. 76 Di questi due missionari si vedano i rispettivi « taccuini » di note personali conservati all'archivio dei cappuccini di Bahia: ACB, Fonti mss. 6 (Missiies e retiros de Frei Gaetano de S. Leo : ms. di grande formato, pp. scritte 3-59; le missioni predicate dal missionario tra il 1895 e il 1923 furono 212), 7 (Memorie storiche del p. Gabriele da Cagli, Missionario Apostolico Cappuccino: ms. di medio formato, pp. scritte 48, con la descrizione, talvolta particolareggiata, di 93 missioni predicate da p. Gabriele tra il 1895 e il 1913).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz