BCCCAP00000000000000000000920
PREFETTURA DI BAHIA 363 vita delle popolazioni sergipane 60 • E di p. Alfonso da Bologna, « religioso di fama non comune e del quale si conserva grande tra– dizione», Gregorio de S. Marino nel suo studio sui cappuccini di Bahia traccia il seguente profilo : « Veiu ao Brasi! ern 1867, trabalhou corno grande missionario em Pernarnbuco, Alagoas, Sergipe e Bahia. Era rnuito estirnado nao s6 pelos irrnaos religiosos, come por rnuitos seculares. Sua pessoa irnpunha respeito, sua doçura e bondade conquistavarn os coraç6es. A pregaçao, inteligente e fervorosa de Frei Afonso, grangeou-lhe sirnpatias profundas nesta Capital. Ainda hoje ha pessoas que falarn nele com saudade... Prefeito da Piedade de 1880 a 1886, seu governo foi proveitoso espiritual e materialmente, incrernentou as devoç6es e o culto na igreja da Piedade, desenvolveu a Ordern 3a tanto aqui corno ern Feira de Sant'Ana e ern S. Amaro. Projetara outros rnelho– rarnentos, que nao poude realizar, rnas que servirarn de guia a seus sucessores » 61 • Per dare un'esempio della continuità del ministero ambulan– te e in pari tempo della dedizione che ad esso consacravano i missionari, riporteremo i dati relativi al 1885, avvertendo però che essi già riflettono il periodo di decadenza della prefettura 62 • In 18 missioni, predicate in varie località, i 5 padri (tra i quali si contava taluno già molto anziano, come p. Paolo Antonio da Casanova) percorsero 3.110 chilometri, parte a piedi e parte a cavallo, e tennero 479 discorsi su pubbliche piazze (escludendo naturalmente quelli tenuti in chiesa); calcolando globalmente gli uditori a 160.000 circa, si erano amministrati: 1.605 battesimi, 30.492 cresime, 21.499 comunioni e 1.299 matrimoni, « quasi tutti di persone viventi in concubinato » ; si erano inoltre costruiti due pubblici serbatoi d'acqua potabile (tanques), « uno dei quali gran– dissimo», 4 cimiteri « con muri di pietra» e 3 cappelle; altri ci– miteri e cappelle erano stati rifatti e ingranditi 63 • 4. - L' ULTIMA GENERAZIONE All'ultima generazione di missionari appartengono i pp. G i o - vanni Evangelista da Montemarciano e Venanzio da Ferrar a che, per la documentazione lasciata, meritano un cenno a parte. Il primo, della provincia monastica delle Marche, giunse a Bahia nel 1872 e, tolto un non lungo periodo trascorso in Pernambuco, esplicò la sua attività apostolica nelle province bahia– na e sergipana. Dalle sue M emorias 64 risulta che le missioni da lui 6 0 Cf. FRANCESCO DA VICENZA, I missionari cappuccini della propineia serafi- ca, 319s. 6l Cf. GREGORIO DE S. MARINO, Os capuehinhos na Bahia, in Anais IV, 568s. 62 Gf. CLEMENS A TERZORIO, Manuale historieum, 329. 03 Cf. Anal.O.F.M.Cap. 2(1886) 217s. Cappella ha qui il valore di piccola chie– sa e sorge in quegli aggruppamenti della popolazione che corrispondono suppergiù al– le nostre frazioni comunali. 64 Cf. ACB, Fonti mss. 5: ms. di medio formato e pagine 103, autografo, con brevi notizie su tutte le missioni predicate da p. Giovanni Evangelista dal 1873 al
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz