BCCCAP00000000000000000000920
PREFETTURA Di BARIA 355 al quale. doveva consacrare ben 43 anni d'ininterrotta attività sud– divisi tra Bahia, Pernambuco, Rio Grande do Sul e Rio de Janeiro. In Bahia tra l'aprile del 1848 e il novembre del 1854, oltre a varia altra predicazione, tenne una cinquantina di missioni accompa– gnate da restauri a chiese, costruzioni di cimiteri, a ç ud es, due edifici scol:ctstici e altre opere di pubblica utilità 23 • Dopo un breve periodo trascorso in Sergipe, nel 1856 venne trasferito nella pre– fettura di Pernambuco, dove rimase un quinquennio e dove, fra l'altro, predicò 33 corsi di missioni; un attestato del vescovo di Pernambuco in data 3 ottobre 1861 affermava aver egli prestato « revelantissimos serviços » alla Chiesa e allo Stato, restaurando molte chiese e cappelle, costruendone alcune unitamente a 9 ci– miteri, pacificando zone in rivolta e aiutando le popolazioni a rag– giungere un maggior progresso civile e sociale 21 • Nel 1861, già godendo larga fama per la sua instancabile operosità apostolica e le sue straordinarie capacità, venne invi– tato a Porto Alegre in Rio Grande do Sul dal vescovo diocesano, D. Sebastiao Dias Laranjeiras, che stava per intraprendere la vi– sita pastorale. P. Gaetano, con licenza dei superiori, vi si recò sulla fine d'ottobre dello stesso anno, persuaso di trascorrervi un breve periodo; ma, dopo la visita pastorale in cui il missionario com– provò facilmente la sua consumata esperienza, il vescovo escogitò il modo di legarlo in qualche modo alla diocesi nominandolo esa– minatore sinodale e cappellano nella chiesa dedicata al Menino Deus; inoltre gli affidò la direzione spirituale degli istituti re– ligiosi femminili della città. P. Gaetano, che si vide capitar tra le mani l'obbedienza del commissario generale confermante le deci– sioni del vescovo, si sobbarcò volenteroso ai nuovi impegni rima– nendo in Rio Grande do Sul un ventennio esattamente (1861-1881). Grande fu la sua attività non solo al Menino Deus, ma nella capi– tale della provincia e nell'interno, dove spesso si recava per il suo apostolato preferito, e cioè le missioni, ingaggiando lotta aper– ta contro il protestantesimo che, con l'immigrazione di coloni stra– nieri (tedeschi), stava conquistando posizioni in quell'estremo lem– bo meridionale del Brasile 25 • In Porto Alegre fu notevole anche la sua collaborazione in giornali cattolici, mentre, nei ritagli di 23 Cf. AGMC, II- 86, Comm. Gen. Brasiliae (Rio de Janeiro), A, 30. Predicò, fra l'altro, in Nova Lagem, Guerém Jequiriça, Vila da Vitoria, Caehimbo, S. Feli– pe, Caetité, Cruz das Almas, Belcm, Jacuipe, Mata de S. Joao, Nossa Senhcra dos Prazeres, Barraciio, Villa do Conde, Abbadia, Timb6, Palarne, Inhambupe, Morro do Fogo, Villa do Rio das Contas de Minas, Bom Jesus de Contas de Minas, S. Izabel de Paraguassu, Andrahy, Diamantino, Brejo Grande, Alagoinhas, S. Felix, Santa Anna do Catu, S. Felipe, Umburanas, cattedrale di Bahia, Conceiçao da Praia, Orobo, Catholés, Furna, Villa Velha, Paramerim, Gentio, Canabrava do Caldeiras, S. Se– bastiào, Carrapato, Nossa Senhora dos Remédios. 24 Cf. ACRJ, J: 1/Il, 8. 25 ACRJ, C: 2/17: al commissario in data 8 dicembre 1864; egli dice testual– mente che la penetrazione protestante è «tremenda» e che egli, unitamente al ve– scovo, sta concentrando tutti i propri sforzi per opporsi a tale penetrazione. Si veda anche il doc. 12, lett. al commissario in data 3 dicembre 1862.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz