BCCCAP00000000000000000000920
350 MISSIONI << AMBULAN'l'I >> sulle verità della fede e della morale, induce al pentimento e dà possibilità ai fedeli di ricevere i sacramenti di cui necessitano; spesso anche spinge il popolo, quasi in segno di penitenza 23 , a ri– costruir la chiesa e il cimitero, ad innalzar c r u z e i r o s 24 e cal– vari, ad aprire strade, ponti, a ç u de s per l'irrigazione, scuole e collegi d'educazione così che ogni missione, come scrive lo Jann, significa pure un progresso civile e culturale 2 ". 4. - L'APPORTO DEI MISSIONARI CAPPUCCINI Tentare una sintesi di questo apostolato, che impegna larga– mente energie e personale, non è cosa facile; tutte le prefetture vi prendono alacremente parte e, attuando un piano che si definisce col tempo, organizzano a dir così serrate battute di predicazioni che vanno dalla costa all'interno attingendo anche i luoghi più remoti e ovunque lasciando traccia più o meno cospicua del loro passaggio. Il missionario « volante » generalmente rimane lontano dalla base per più mesi ed anche per più anni consecutivi2 6 ; ter– minata la missione in un villaggio o cittadina, passa a un altro dove l'attende la stessa fatica, e così prosegue compiendo la cosid– detta tournée apostolica che si concreta in un risveglio di fede e vita cristiana in tutta una zona e talvolta regione 21 • Ovviamente, l'ampiezza e i frutti del «giro» apostolico dipen– dono da vari fattori, non esclusa la capacità, la resistenza fisica e lo zelo del missionario; tuttavia quasi in ogni provincia si ha l'emergere di personalità potenti che dànno a tutto il ritmo dell'at- 12° Pode receber visita, porem fugir quanto mais poder de restituil-as. 13 ° E no ultimo dia, dada a Bençao Apostolica, fara o possivel para partir logo para o seu lugar ou certamente na madrugada seguinte. 14° Deve fazer o seu Relatorio notando o tempo de sua demora e qualquer seja sua Missao, marcando o dia do principio e fim; corno tambem apontar os serviços mais relevantes e as couzas dignas de observaçao, para o Padre Prefeito lançar no livro competente do archivo. 15 ° Quando cavalcar veste urna calça, recolhe um pouco o habito no cordao e o deixa cahir debaixo dos joelhos para ficar composto. 16° Devem mostrar-se disinteressados e indifferentes a toda politica secular, sendo a d'elles a de J esus Christo, para evitar escandalos e parcialidades, tratando geralmente todos com affabilidade, politez e mansidao. Temos compilados os precedentes artigos conforme os antigos costumes e pratica d'esta Tulissao, afim de que os Missionarios harmonizem os trabalhos de igual modo e maneira. 23 Cf. Anal.O.F.M.Cap. 2(1886) 219. 24 Il cruzeiro è una grande croce innalzata nell'atrio delle chiese, nei cimiteri, nelle piazze e in altri luoghi, generalmente a ricordo della missione o di altra speciale predicazione, od anche per qualche solenne circostanza religiosa, e simili. Cf. Candido de FIGUEIREDO, Novo Diccionario I, 556. 25 Cf. A. JANN, Candidus Sierra, 47. 26 Cf. GIUSEPPE DA CASTROGIOVANNI, Notizie storiche, 58. 27 Esempi notevoli verremo segnalando in ogni prefettura; giova qui notare che queste tournée apostoliche diedero talora origine a diari interessanti. Si veda in ACP, II, 83 (ms. di 44 pagine, fitte e di ampio formato) il diario di uno di questi viaggi compiuto da p. Gaetano da Messina senior tra il 20 settembre 1852 e il 7 marzo 1854 nella provincia di Pernambuco. Circa i frutti determinati da que– ste larghe «battute» missionarie si veda in Joaquim GUENNES DA SILVA MELLO, Ligeiros traços, 72ss, 99ss, 115ss.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz