BCCCAP00000000000000000000920
ASSISTENZA AI CATTOLICI 349 vigione di farina di mandioca 20 e di carne seccata al sole, si recano a turme alla santa missione, camminando giorni intieri per giungere ad· essa... I popoli affranti dalle loro miserie, mossi dall'estrema ne– cessità di rimediare ai mali incalcolabili delle loro anime e, più, tocchi dalla grazia di Dio, accolgono il missionario con indicibile letizia, come angelo inviato loro dal cielo; assistono giorni e giorni alla missione coi maggiori sacrifici, pendono intieramente dalle sue labbra, dove incontrano sempre parole di salute, savi consigli e ri– medi alle loro disgrazie. Migliaia di persone lo circondano sempre, dì e notte, tutti domandano con istanza i santi Sacramenti. Per i più è la prima confessione che fanno, ancorché adulti di molti anni; per altri sarà l'ultima, benché possano vivere ancora molto tempo. Chi si vuole ammogliare, chi legittimare il turpe conm.bio in che stanno da tanti anni, chi quello dei figli o delle figlie: chi im– plora l'intervento del missionario per riconciliarsi col padre, collo sposo, col fratello; gli uni domandano il santo battesimo pei figli già grandicelli; altri vogliono che sia benedetta la loro infermità... : in modo che il povero missionario si vede nel mezzo di un vero vespaio, e si sforza, e si moltiplica di provvedere alle necessità di tutti; si dimentica di mangiare, di bere, di dormire, finché il sonno lo sorprende già ad alta notte e lo vede cadere presso il penitente, la cui confessione vorrebbe pur ascoltare per compassione a quel povero peccatore che, piangendo, lo prega ad assolverlo dai suoi pec– cati non avendo speranza di altra propizia occasione » 21 • Durante il lungo corso di predicazione, che venne col tempo disciplinandosi in opportuni regolamenti22, il missionario istruisce 20 Si veda a p.165, n. 133. 21 Cf. Anal.O.F.M.Cap. 3(1887) 210s. 22 All'ACP, II, 84, si conserva copia di uno di questi regolamenti che porta la data del 15 settembre 1864 e di cui è detto che è stato approvato « pelo M.R.P. Commissario Gera! Frei Gaetano de Messina»; lo riportiamo a titolo di saggio. Regulanientos que se te·m observado e se devem observar dos Missionarios em. o tempo de suas Missiies: 1' O Missionario nao pode sahir a missionar sem obediencia esplicita do M.R.P. Prefeito. 2' Nao pode aceitar convite de Missao alguma sem intervençao ou requerimento formai do respectivo Vigario. 3° Quando chegar no lugar da Missao, manifeste logo a dia que deve prin– cipiar os trabalhos da Missao. 4° Cuide antes dc tudo fazer o pulpito e lactada, conforme o lugar permitte. 5° Celebrada a Missa de madrugada se occupe nas confissoes applicando o resto do dia a bem das almas. 6° As 4V, da tarde, depois de tocar a terceira chamada, manda que se caute o terço de N. S. e Ladainha, a qual finda, entra logo o catecismo, e depois d'este o sermao; porem entre um e outro deve dar urna pausa com cantaria de algum Bem– dicto .. Toda a vez que assubir o Pulpito, leva o cajado na mao, conforme o antigo costume desta Missao. 7° Pode lavantar Igrejas, Cemeterios, ou qualquier obra pia. 8° A Missao ordinaria é de dez até quinze dias. 9° De modo algum sera permìttido alargar-se da Missao a pretesto de pedìr esmola nos lugares circumvizinhos a beneficio da Igreja Matriz, Capela, ou outra obra pia. 10° Necessitando a Igreja do lugar, pode promover urna subscripçao nos grandes e meter urna salva para o povo lançar suas esmolas. 11 ° Nao pode debaixo de algum titulo receber dinheiro por si, ou meter salva pelo mesmo fim.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz