BCCCAP00000000000000000000920
328 CATECHESI INDIANA dopo una breve supplenza parrocchiale ad Alvelos, egli andò a passare i suoi ultimi anni di vita nel Maranhao 73 • c) Rio Tap a j 6 s . - Il ministero indiano sul grande af– fluente dell'Amazzoni, il Tapaj6s 1 •, s'inizia intorno al 1848 ed ha come suo primo rappresentante p. Egidio da Garessio 75 • Questo missionario, destinato al Para l'anno stesso del suo arrivo in Bra– sile (1843), tra il 1848-49 riuscì a stabilire nella zona delle rapide 3 aldee di Mun d u r u c u s, di cui due presero il nome di Curi e J a i tuba 76 ; in quest'ultima egli stabilì la sua sede, nonostante che ragioni di ministero l'obbligassero a spostarsi continuamente per i molti impegni affidatigli dal vescovo di Belem 11 • Disgraziata– mente, negli 11 anni in cui il missionario rimase nella zona, il governo del Para continuò a promettere gli aiuti necessari alla catechesi, ma non mantenne mai la parola 78 ; nondimeno lo sforzo tenace del missionario seppe in parte ovviare alla difficoltà e andò via via ammansendo i primitivi, educandoli al lavoro e al vivere civile; in mancanza di mezzi p. Egidio costruì nelle diverse aldee 73 Si veda sopra nota 25. Ferreira Reis, alludendo ali' attività indiana del missionario nell'alto Rio Negro e affluenti, scrive: « Frei Gregorio José Maria de Bene, capuchinho italiano, a essa altura missionava no alto Rio Negro e affluen– tes. Cobria, com a sua dedicaçao, o trecho fronteiriço com a Venezuela e a Colom– bia. Operava sobre muitos milhares de selvagens, que guardavam, a sua chegada, todas as caracteristicas de uma primitividade singular ». Cf. Arthur Gezar FERREIRA REIS, A conquista espiritual da Amazonia, 79. 74 Uno dei più grandi affluenti di destra dell'Amazzoni, formato dai fiumi Juruema e Arinos nello stato del Mato Grosso; ha una lunghezza di 1.932 chilome– tri e si getta nell'Amazzoni presso Santarem. Cf. Silvestre Honorio de SouzA, Bacia do Amazonas, 14ss. 75 Cf. Damianus KLEIN, Die Franzislcaner in Nordbrasilien, 128. P. Egidio, giunto al Para nel 1843, accompagnò da prima il vescovo di Belem in visita pastorale a tutti i centri rivieraschi dell'Amazonas; poi intraprese un lungo ciclo di missioni popolari che toccò, come pur.ti principali, Obidos, Santarem, Alemquer e Villa da Barra (Manaus); il vescovo si avvalse di lui per riorganizzare varie parrocchie. Cf. ACRJ, E: 1/11, 1-3, con moltissime notizie sull'attività propria e di altri missio– nari, come i pp. Fedele da lesi e Pierpaolo da Ceriana; nel doc. 3 parla, oltre che di missioni nell'interno, del quaresimale e altre predicazioni in Belem. 76 Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capiwhinhos, 333. L'autore erra però nella data perché l'attività del missionario tra gli indios del Tapaj6s s'inizia, al più tardi, nel 1849; in data 24 agosto di quest'ultimo anno egli scriveva al commissario di esser disceso dal Tapaj6s a Santarem per predicare la pasqua, soggiungendo di es– sere oberato dal lavoro: « alem de ser Missionario deste Rio Preto de Santarem, com a direçao espiritual e temporal de tres aldeas e muitos indios espalhados ainda no mato, estou tambem occupado de tres freguesias, e algumas povoaçoes que desde que aqui cheguei, ainda niio me demorei 20 dias em um s6 lugar, mas quasi sempre em viagem ». All'inizio egli aveva incontrato molte difficoltà e contraddizioni, ma ora c'era calma e inoltre il governo l'appoggiava abbastanza. In questa lettera dà notizia di essere scampato due volte alla morte per feb– bri: « Existe neste Rio huma especie de febre nunca vista, e alguns no pouco espaço de oito dias se apresentao na casa da eternidade; ja soccombirao huma immensidade de pessoas »; due volte egli ne era stato tocco, ma per grazia del cielo si era ri– messo. Cf. .AGR,J, E: 1/11, 4. 77 Si veda la corrispondenza successiva: ACRJ, E: 1/II, 5 (in data 26 agosto 1851), 6 (Jaituba, 9 agosto 1852), 7 (Para, 9 aprile 1853, in cui descrive la sua mis– sione del Trapaj6s composta di 3 aldee e altre malocas - grandi capannoni indiani - sparse lungo il Rio Preto, e inoltre esprime il desiderio di avere un compagno), 8 (Jaituba, 18 luglio 1856). 78 Cf. Damianus KLEIN, Die Franzislcaner in Nordbrasilien. 128.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz