BCCCAP00000000000000000000920

LE CATECHESI DEL NORD 327 luogo il sacerdote Antonio Pereira (1846), gli indios si mostrarono scontenti e l'importante nucleo di quasi 2.000 persone cominciò a dissolversi, ritornando i primitivi alla foresta. P. Gregorio, as– sumendone la direzione nel 1850, cercò da prima di richiamare gli indios dispersi e ridiede una certa vita all'aldeamento, ripren– dendo le coltivazioni; occorreva però del tempo per rimettere in piena efficienza il vasto nucleo coloniale, attesa anche l'indole ombrosa dei primitivi e lo stato d'abbandono in cui erano stati lasciati; ma il governo, oltre che a esigere miracoli impossibili, sembrava dare importanza più al numero che all'efficienza di tali istituzioni. Così il missionario, in capo a un biennio, già vedeva concluso il suo mandato a Porto Alegre e veniva trasferito sui fiumi Waupés e Içana 69 • Nel 1852 p. Gregorio era incaricato di riorganizzare due altre colonie nazionali, situate rispettivamente sui fiumi Waupés e Içana 10 , in prossimità della frontiera columbiana. Questi vastis– simi aldeamenti, ai quali il governo annetteva molta importanza per il loro valore strategico, erano da equipararsi a grandi ri– duzioni senza però una stretta coesione e in essi figuravano in– dios di moltissime tribù; così nella prima, forte di 2.300 individui, s'incontravano Anuanas, Caetarianos, Tucanos, Checuanas, Ana– nas, Peixe, Juruas, Piras, Tapuias, Cubeas, Be,iu, Cainataris, rac– colti in 5 aldee; nella seconda, pure consistente di varie aldee, le tribù dominanti erano quelle dei Pions, Cadanapuritanas, Moriocu– nés, Ciossiond6s, Coata, Ipecatopiira e Cobens, che parlavano tu p i 71 • Ovviamente, riduzioni di questo genere con elementi tanto eterogenei potevano soddisfare il governo che risparmiava mezzi e personale, ma lasciavano a desiderare dal punto di vista della cate– chesi; inoltre sottoponevano il povero missionario a fatiche sfi– branti di viaggi senza ottenere frutti apprezzabili. P. Gregorio in capo a 4 anni si trovò acciaccoso e disfatto e domandò, anche a motivo dei dissensi avuti col direttore laico 7 2 , di essere esonerato; no Cf. Joao de MATTOS WILKENS, Alguns esclarecimentos, in Rev.lnst.Hi.st. Geogr.Brasil 19 (1856)125. 70 Due affluenti di destra del Rio Negro. Cf. Mario da VEIGA CABRRAL, Com,– pendio de chorographia do Brasil, 208. Su questa nuova incombenza di p. Gregorio si veda FIDELIS DE PRIMEilIO, Capuchinhos, 338. 71 Cf. ,Joao de MATTOS WrLKENS, Alguns esclarecimentos, in Rev.Ins't.I-Iist.Geogr. Brasil 19(1856) 126s. Secondo l'autore, p. Gregorio (nonostante « a avançada idade e o estado phisico » che gli rendevano impossibile « continuar com tao pesado en– cargo, superior certamente às suas forças e boa vontade ») nell'aldeamento di Wau– pés avrebbe battezzato 837 individui e sposati 40; nell'aldeamento dell'Içana i bat– tesimi sarebbero stati 165 e i matrimoni celebrati 18. 72 Cf. ACRJ, G: 1/I, 5: lett. al commissario da. Manaus in data 30 novembre 1856, dove risponde a una lettera del superiore giustificandosi: « E' vero che io la– sciai la missione, ma a ciò mi costrinsero sia le vessazioni e pessima condotta di un vizioso e omicida direttore degli indi9s, come la mia avanzata età»; egli sog– giungeva di esser pronto « a compiere gli ordini sia in altra provincia dell'Impero, sia in Italia ».

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz