BCCCAP00000000000000000000920

LE CA'l'ECIIESl DEL NOJ1D 323 sagi che ne conseguivano, ma soprattutto per la solitudine oppri– mente che circondava i missionari in luoghi lontanissimi e com– pletamente selvaggi, coperti da impenetrabili foreste e con vie di comunicazione primitive e pericolose lungo i grandi fiumi bat– tuti dalle tempeste e dall'accentuato fenomeno della cosiddetta po:. roroca" 9 • Si pensi quale doveva essere la vita del missionario cate– chista trovandosi solo sulle rive sperdute di qualche fiume, senza protezione e senza soccorsi, ad alcune migliaia di chilometri da Belem o da Manaus ! Altra grave causa d'angustia e di sofferenze per il missionario dell'Amazzonia fu l'accentuato fenomeno dei re g a t 5 es o piccoli negozianti (rigattieri) che sfruttavano l'ingenuità dei primitivi non curandosi di giustizia e di moralità sia nel commercio come nella vita privata; uomini solo intenti ai loro loschi affari, essi erano i naturali nemici del mi:,;sionario che portava ordine e giustizia e mirava a istruire il selvaggio, traendolo dalla sua ingenuità e su– perstizione. Occulta o aperta, la guerra mossa da questa genia d'in– triganti, che trovavano appoggio nella massoneria dominante nelle capitali e avversa alìa catechesi religiosa, fu accanita e spesso riu– scì fatale ai nuclei catechetici costituiti, determinandone la morte. Varie furono le catechesi fondate in questo periodo lungo l'immenso bacino formato dall'Amazzoni e dai suoi affluenti; esse ebbero, ovviamente, diversa importanza e durata. Noi esamine– remo le principali sorte a un dipresso nelle 5 zone seguenti: Rio Andira e Purus, Rio Branco, Rio Tapajos, Rio Xingu (al quale si collegano gli aldeamenti costituiti su due fiumi meno importanti: il Pacajas e il Trombetas) e Rio Capim. a) Andira e Purus. - Costituita nel 1842 la nuova pre– fettura del Para-Amazonas, l'anno dopo vi giungeva la prima spe– dizione di missionari, composta di 9 religiosi, sotto la guida di p. Luigi da Belforte 50 ; tuttavia per alcuni anni, occupati nell'ac– compagnare il vescovo D. José Afonso de Morais Torres in visita pastorale 51 ovvero in impegni di predicazione e di parrocchie, essi non ebbero che saltuari contatti con gli indios, come sul Rio Negro e nell'alto Amazonas, quasi assaggio dell'azione futura. Chi per primo iniziò un'attività organica tra gl'indiani fu p. Pierpaolo da Ceriana che doveva essere il primo sacerdote cat- • 0 La pororoca, dal tupi poreoea, è, secondo il De Figueiredo, « elevaçiio repentina de grandes massas de agua junto a foz dos grandes rios, produzida segundo uns por influencia vulcanica e, segundo outros, pelo encontro de marés ou de correntes ». Cf. Candido de FIGUEIREDO, Novo D'iccionario II, 467s. 6 ° Cf. Libro Mastro, AùB, Ponti mss. 1/I, 45. 51 I missionari che accompagnarono il vescovo in visita furono i pp. Pierpaolo d'.t Ceriana, Egidio da Garessio, Fedele da lesi e Ildefonso da Genova, mentre gli altri con il prefetto rimasero qualche tempo in Belem, poi si trasferirono sul Rio Negro , (Manaus). Molte notizie sull'attvità dei missionari in questi anni si tro– vano nella corrispondenza degli stessi, conservata in ACRJ, E: 1/II, 1-3; F: 2/I, 2-5; P: 1/III, 1-3.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz