BCCCAP00000000000000000000920

LE REGIONI CnlNTRALI 305 nel 1855m. L'attività catechetica di p. Francesco durò sino al 1870 circa, quando, affranto dalla dura vita della selva, ritornò nella sua provincia 155 , A successore di p. Ludovico da Livorno negli aldeamenti di S. Pedro de Alcàntara e Ferradas 156 , fu destinato p. Vincenzo da Ascoli Piceno, missionario di grande talento, energico, orga– nizzatore, che tenne la direzione di tutta l'opera catechetica nella zona per circa un decennio (1848-1857). A prova della sua saga– ce amministrazione e del dinamico sforzo spiegato per condurre i Camacans alla civiltà, si può ricordare il giudizio che di lui dava nel 1856 il direttore generale degli indios: « O energico Fr. Vicente Maria de Ascole os tem acustumado a vida laboriosa, de descuidados e indolentes que eram. Sua lavoura consta hoje de 20.000 pés de café, 20.000 de cacao e grande abun– dancia de arroz e mandioca. Reina a melhor ordem possivel na Al– dea » (S. Pedro de Alcantara) 157 • Eletto nel 1857 a prefetto di Bahia, nella direzione di S. Pedro de Alcàntara gli successe p. Rainerio da Ovada 158 che più a sud, nella comarca di Caravelas, nel 1849 aveva già creato l'aldea– mento di C a t o 1 é 159 • Religioso di grande virtù e zelo p. Rainerio :::u in seguito trasferito in qualità di parroco nell'aldea di P ed r a Branca (1860) dove migliorò le vie di comunicazione, costruì la chiesa ( « non di grandi proporzioni, ma gentile e devota ») e diede alla località l'aspetto di un centro civile. Dopo lunghi anni di lavoro, attaccato da paralisi, si ritirava nell'ospizio della Pietà in Bahia, e qui moriva il 18 febbraio 1886 160 • Lungo sarebbe il voler ricordare tutti i missionari che si dedicarono alla catechesi indiana nella comarca d' I 1h é u s; i no– mi di essi, come del resto le denominazioni dei nuclei catechetici fondati o diretti, s'incrociano, interferiscono, si sovrappongono formando un groviglio inestricabile in cui è difficile enucleare una linea ascendente e progressiva. Così, tra gli altri, si hanno accenni 154 ùf. Joao Mauricio WANDERLEY, Falla... n'abertura da Ass.Leg. da Bahia, Bahia 1855: Annexo N. 7. 155 Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 380. Egli apparteneva alla provincia monastica di Cosenza ed era giunto nel Brasile nel 1844. 100 P. Ludovico, come si è detto, morì il 27 dicembre 1849; ma due anni pri– ma egli aveva dovuto abbandonare il Rio Pardo per essere stato eletto prefetto della missione. Si veda a p. 209. 1u7 Cf. Joao LINS VIEIRA CANSANSAO DE SINIMBU, Falla.... 1° de Setembro da Ass. Leg. da Bahia... em 14 de Maio de 1856, Bahia 1856, 38. 158 Cf. Joao LINs VIEIRA CANSANSAO DE SINIMBU, Falla... 1 o de Setembro 1857, Bahia 1857, 29. 15 ° CJ'. ACB, I/M, III, 7: lettera del missionario al juiz municipal da Imperial Aldea da Victoria, in data 24 maggio 1851; gli indios a questa data erano 93, ma in aumento; infatti l'anno dopo avevano raggiunto il numero di 150. Cf. Fran– cisco GoNçALVES MARTINS, Falla... no 1° de Março de 1852, Bahia 1852: Annexo 1°, 5. 160 Morì all'età di anni 84. Cf. Libro Mastro, ACB, Fonti mss. 1/I, 109. Su di lui si veda FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 308; GIUSEPPE DA CASTROGIOVANNI, No– tizie storiche, 91. Varie lettere e relazioni di lui sono conservate in APB, Indios, 3 • 10 • 2. ~O. - Attività missionaria.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz