BCCCAP00000000000000000000920

LE REGIONI CENTRALI 277 portava di preferenza verso gli in d i o s, completamente abban– donati e, d'altra parte, costituenti la maggior parte della popo– lazione. Presso Miranda, mentre iniziava la ricostruzione della ma– trice in completa rovina, aprì una catechesi di indios Te re n 6 s, arricchita di una cappella dedicata a S. Francesco d'Assisi e riu– nente un 300 primitivi che furono istruiti e battezzati e forma– rono un'efficiente colonia. Come si rileva da una sua lettera al commissario in data 4 gennaio 1862, Miranda, piccolo nucleo di civili, aveva nei suoi dintorni numerose aldee con circa 2.300 indios 15 ; nell'impossibilità di riunirli in un solo aldeamento p. Ma– riano ricorse allora al criterio delle catechesi sparse, visitando periodicamente le varie aldee e costruendo ,in ognuna una cap– pella dove gli indios, via via convertiti, si riunivano a pregare e dove il missionario, nelle sue frequenti visite, celebrava le fun– zioni e amministrava i sacramenti; sorsero così, oltre la cappella dedicata a S . F r ance s c o d' A s si si , quelle di S . R i t a, di N o s s a S e n h o r a M a i d e D e u s e altre che formarono intorno a Miranda una corona di nascenti cristianità 16 • Ovviamente un tale criterio avrebbe richiesto che p. Maria– no si fosse dedicato esclusivamente al ministero indiano e inoltre domandava anni per una cristianizzazione in profondità; invece il missionario si trovava oberato d'impegni1 7 e, per ciò che con– cerne il fattore tempo, era ormai imminente la procella della guerra col Paraguay che si sarebbe scatenata col suo maggior furore proprio in quelle zone. Meno fortunato nella sua opera catechetica fu il compagno di p. Mariano a cioè p. Antonio da Molinetto, di cui si conservano pure, all'archivio dei cappuccini di Rio, varie lettere e relazioni1 8 • Nel 1849, al separarsi da p. Mariano che sceglieva come suo cam– po d'azione i Quini qui n a u s della zona d'Albuquerque, egli si spostò sino a Miranda stabilendosi tra i Te r e n 6 s, più tardi catechizzati da p. Mariano; ma egìi incontrò qui opposizione nel direttore laico degli indios del distretto e, nei due anni che vi trascorse, non poté far altro che incassare dispetti e umiliazioni1°. 15 ACRJ, M: 1/I, 22: lett. al commissario generale in data 4 gennaio 1862. Dal 1859 a questa data p. Mariano nella zona di Miranda aveva già battezzato 339 indios e costruito per essi due cappelle. 16 ACRJ, M: 1/I, 23-24: al commissario generale in data 20 novembre 1862 e 3 giugno 1863. - Sullo sviluppo delle catechesi di Bom Conselho e di Miranda si tengano presenti anche i vari Rela.t6rios annuali del presidente della provincia e specialmente: Herculano FERREIRA PENNA, Relatorio ... em 8 de maio 1862, Cuiaba 1864, 117s; IDEM, Relatorio... em 8 de maio de 1863, Cuiaba 1864, 67; Alexandre Manoel Albino de C'ARVALHO, Relatorio ... em 8 de maio de 1864, Cuiaba 1864, 27s. 17 Nel 1864, ad esempio, lo troviamo che sta compiendo la visita pastorale, in base alle :facoltà conferitegli dal vescovo diocesano, alle parrocchie di Albuquer– que e Corumba. ACRJ, M: 1/I, 27. 18 Sono 11, assai ampie e particolareggiate e comprese tra il 1851 e il 1869. ACRJ, A: 3/II, 1-11. 19 « Discendemmo nel Basso Paraguay: arrivati qui in Albuquerque, egli (p. Mariano) rimase qui, ed io mi diressi a Miranda che dista di qui 25, 30 leghe,

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz