BCCCAP00000000000000000000920
274 CATECHESI INDIANA una lunga esplorazione nella provincia di S. Catarina, durata qua– si due anni. Un ultimo suo tentativo di catechesi nel Parana ebbe luogo nel 1884 in località Desterro, tra indios Botocudos, con la fondazione di un aldeamento dedicato a S. Luigi. In una lettera del 25 maggio 1885 p. Luigi parla del battesimo di un « bo– tocudo », il cui padrino fu lo stesso presidente della provincia del Parana, battesimo celebrato alla presenza di numerose persona– lità tra le quali il console d'Italia 88 • Si trattava di un aldeamento che aveva lo scopo di ammansire feroci tribù perpetranti massacri di coloni italiani immigrati; esso fu sospeso nel 1886 per man– canza di mezzi 89 , Con sguardo complessivo all'opera civilizzatrice compiuta dai missionari nel Parana e richiamandosi alle colonie indigene fon– date e a quelle che, pur già decise, non si effettuarono, il cronista di S. Pedro de Alcàntara conclude il suo rapido abbozzo: « Se la politica e l'interesse di parte non le avessero ostacola– te, oggi noi avremmo lungo il corso del Tibagy, Paranapanema, Pa– rana e Ivinheima nuclei coloniali di indios civili, come forse giam– mai ebbero le antiche colonie: le loro rovine esistono là in tutte le parti e ben grandi » 90 • III. LE REGIONI CENTRALI 1. - CATECHESI DEL MATO GROSSO Nel Mato Grosso, dove perdurava tuttora ben vivo il ricordo di p. Giuseppe da Macerata1, si ebbero durante il secondo Im– pero alcuni missionari catechisti che svolsero un'attività limi– tata, a motivo di avverse circostanze. A questa regione, in gran parte selvaggia e dove gli indios erano numerosissimi2, furono destinati nel 1847 i pp. Mariano da Bagnaia e Antonio da Mo– linetto, ambedue della monastica provincia di Roma 3 ; i due mis- Juliani. Cf. Carlos Augusto de CARVALHO, Relatorio... 1 ° de Outubro 1882, Curityba 1882, 82. Dal successivo Relat6rio dello stesso presidente in data 26 maggio 1883 (Curityba 1883, 90s), risulta che p. Luigi dall'Italia si era mantenuto in corrispon– denza col presidente comunicandogli che sperava portar con sé dall'Italia almeno un altro missionario; nel qual caso il governo meditava la fondazine di altra colonia. ss Cf. AG'RJ, L: 1/II, 14. so Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Cc,,puchinhos, 278s. P. Luigi rimpatriò definitiva– mente nel 1886; egli morì nel 1902 lasciando alcuni scritti sugli anni da lui tra– scorsi in missione e sugli indios catechizzati. oo Cf. ACRJ, T: 1/I, 79. 1 Si veda a p. 213ss. 2 Si veda ciò che il vescovo di Cuiabii scriveva al ministro della Giustizia in data 27 agosto 1843, p. 225, n. 8. 3 Cf. Joao Grispiniano SOARES, Fallci dirigida pelo... actual Presidente da Pro– vincia de Matto Grosso à, respectiva Assemblea Legislativa, Cuyabii 1847, 22. I due missionari erano giunti in Brasile rispettivamente nel 1847 e 1844.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz