BCCCAP00000000000000000000920

NELLE PROVINCIE CENTRO-MERIDIONALI 271 so che i miei confratelli hanno ragione nel non volersi dedicare alla catechesi: per lo meno io do loro ragione pois é s6 difficuldades, difficuldades, e mais difficuldades. I governanti vogliono che le cose camminino secondo la loro volontà: collocano come direttori negli aldeamenti individui del loro partito, poco importandosi che non abbiano alcuna capacità 72 ... e nei guai si rivolgono al missionario... Presto o tardi io scappo di qui, e se arriverò a Rio de Janeiro, non mi dia colpa! » 73 • Nondimeno S . Pedro andò costantemente sviluppandosi e se gli indios nel 1868 già toccavano il migliaio 11 , verso il 1885 era– no saliti a 1487 75 , a prescindere dal nucleo di famiglie europee e brasiliane che si erano stabilite nell'aldeamento sin dai suoi inizi. Da altri documenti risulta che p. Timoteo tenne per qualche tempo la direzione spirituale dei due aldeamenti di Pira p 6 e di S . I g n a ci o, che poi furono estinti7 6 ; di sua diretta fonda– zione sono invece le catechesi dello J a t a i e di S. J ero n imo che ebbero vita duratura. Visto il grande numero di indios pro– pensi alla civilizzazione, sull'altra riva del Tibagi, quasi di fronte a S. Pedro de Alcàntara, egli riunì una tribù di Coro ad o s che 72 Questo accenno è diretto, ovviamente, ai direttori della famosa « catechesi laica,>, voluta dalla massoneria; è interessante seguire attraverso i Relat6rios dei presidenti della provincia le peripezie degli aldeamenti la i ci che· duravano giusto il tempo perché l'incaricato avesse a intascarsi il danaro stanziato; si veda, ad esempio, José Francisco CARD0S0, Relatorio... à Ass. Leg. da Provincia do Parana Guritiba 1860, 59s (sull'aldeamento di Chagu); Joaquim Bento de OLIVEIRA JUNIOR, P.elatorio... em 7 de fevereiro 1878, Curitiba 1878, 58 (sull'aldeamento di Papanduva). Bisogna però riconoscere onestamente che i vari presidenti furono generalmente con– cordi nel porre l'opera dei missionari nel suo giusto valore, anche se per svariati motivi spesso lesinavano sui mezzi; così Antonio Luiz Affonso de Caravalho (Rela– torio... no dia 15 de fevereiro de 1870, Curitiba 1870, 45) scriveva: « Ha necessidade de sacerdotes que se dediquem a catequese e as Misséies; sem este axilio po– deroso é mui difficil obter a reuniao e a permanencia dos indigenas, que prefe– rem, a :l'alta de incentivos e estimulos, a vida errante caçando e pescando, ao trabalho assiduo e afadigoso do lavrador e criado. Os directores civis sao proprios para a administraçao, policia e economia dos aldeamentos, mas para alliciar os in– dios, reduzil-os a civilizaçao, contel-os reunidos e convertel-os em uteis cidadéies, somente os missionarios... pelo menos nos primeiros tempos ». E Adolpho Lamenha Lins (Relatorio ... no dia 15 de fevereiro de 1877, Curitiba 1877, 106) con esplicito ri– conoscimento dell'opera catechetica indiana dei cappuccini scriveva: « Folgo de re– conhecer a dedicaçao, desinteresse e abnegaçao com que os religiosos Capuchinhos, empregados da catechese nesta provincia, desempenham a sua sancta e patriotica missao. O incansaveal e venerando Fr. Timoteo de Gastelnuevo, que se acha a frente desse import-ante trabalho, continua a merecer os mais justos louvores ». 73 Cf. ACRJ, T: 1/I, 6. u ACRJ, T: 1/I, 18: lettera in data 4 maggio 1868. P. Timoteo nella stessa lettera prevedeva che per la fine dell'anno gli indios sarebbero notevolmente au– mentati. 76 ACRJ, T: 1/I, 79. 76 ACRJ, T: 1/I, 11, 72. Pira p 6 scomparve nel 1864; nella lettera del 10 giu– gno di tale anno al commissario generale, mentre chiedeva licenza di portarsi a Rio de Janeiro per abboccarsi direttamente con i rappresentanti del governo imperiale, scri– veva sfiduciato: « O aldeamento de Pira p 6 ou Par a n a pan e ma, corno aldeamento de indios, deixou de existir; causa a sua ma administraçao [era affi– dato a un direttore laico] os indios todos forao ao sertao: representei por tempo, nao fui ouvido». E continuava: «S. Jeronim o lhe ira atraz, masnada posso 3 quero dizer: S. Pedro de A 1cantar a, chefe entre elles e centro, taobem esta em perigo, causa a falta de providencias exigidas ». lb., T: 1/I, 11.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz