BCCCAP00000000000000000000920

268 CATECHESI INDIANA roco viciniore; da esso si sviluppò col tempo la moderna cittadina paulista di Piraju. 59 • Serra do s A g ud o s. - Un altro tentativo catechetico su larga scala effettuato nella provincia di S. Paulo si profilò intorno al 1887, allorché il governo ideò la fondazione di 4 aldeamenti tra i fiumi Tieté e Paranapanema, affidandone l'alta direzione al ce, lebre missionario del Mato Grosso, p. Mariano da Bagnaia 60 • Destinato a supplire per alcuni mesi p. Timoteo da Castelnuo– vo nelle catechesi del Tibagi, nel giugno del 1887 p. Mariano, dopo assolto il suo incarico, si abboccò con la presidenza dì S. Paulo per trattare della civilizzazione degli indios Coro ad o s stanzia– ti ai piedi della « Serra dos Agudos », presso Campos Novos do Paranapanema, zona da lui visitata tra il luglio e l'agosto dello stesso anno 61 • L'avvio concreto verso l'attuazione del piano cate– chetico si ebbe nel 1888 con l'ordine del governo per la delimi– tazione delle terre destinate al primo aldeamento e cioè quello che doveva sorgere ai piedi della Serra dos Agudos 62 ; i missio– nari scelti per questo primo tentativo furono lo stesso p. Mariano e il suo confratello di provincia p. Francesco da Alatri, giunto in Brasile due anni prima (1886). Nonostante la sciagura toccata poco dopo a p. Mariano a motivo delle sofferenze patite durante la sua prigionia nel Paraguay 63 , sembra che la catechesi fosse avviata e prendesse consistenza ad opera di· p. Francesco; que– sti infatti, scrivendo al commissario generale il 18 settembre 1888, chiedeva « un altro padre al posto di p. Mariano perché, costruita la cappella e la casa, voglio andarmene alla colonia » 64 • L'anno seguente era nominato direttore del nucleo coloniale p. Savino da Rimini che, ff 2 ottobre 1889, segnalava al commis– sario di « essere stato accolto con entusiasmo dal presidente della provincia e di aver ottenuto tutto l'occorrente per gli aldeamenti della valle del Paranapanema » 65 • Probabilmente con p. Savino in- 59 Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Ca,puchinhos, 277. 60 Si veda a p. 274s. Circa i 4 aldeamenti progettati si veda la lettera di p. Mariano al commissario generale in data 8 giugno 1887: ACRJ, M: 1/II, 15. 61 ACRJ, M: 1/II, 26: lettera al commissario generale in data 16 agosto 1887, dove riferisce di aver preparato una relazione per il presidente della provincia sugli indios incontrati e la possibilità di civilizzarli. 62 ACRJ, M: 1/II, 34. In questa lettera del 25 giugno 1888 p. Mariano parla anche di indios G ha van te s che vagano per le vallate del Paranapanema e dei suoi affluenti; egli si trova a S. José de Campos Novos do Paranapanema e pre– vede che l'aldeamento richiederà grandi sforzi e spese; si sente un povero vecchio stanco, ma lavorerà quanto può, sempre soggetto all'obbedienza. 63 Si veda a p. 279s. 64 Cf. ACRJ, F: 4/I, 12: lettera al commissario da S. José de Campos Novos in data 18 settembre 1888. Già in data 16 luglio dello stesso anno aveva scritto che « l'aldeamento gradatamente s'avvia» con alcuni indios della tribù dei Bug re s, già semicivilizzati e ottenuti da p. Timoteo da Castelnuovo, missionario nel Jatahi; questi indios « mansos » erano necessari per attrarre gli indios « bravos » della zona. Ib., F: 4/I, 8. Di p. Francesco da Alatri, che rimase sul Paranapanema alcuni anni, si conservano all'archivio dei cappuccini di Rio una trentina di lettere. Cf. ACRJ, F: 4/I, 7-35. 65 Cf. ACRJ, S: 1/I, 4.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz