BCCCAP00000000000000000000920

266 CATECHESI INDIANA rone de Antonina, p. Pacifico già nel 1847 stava costruendo la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, la scuola, la residenza parrocchiale e altri edifici richiesti dallo sviluppo della colonia; questa infatti, con larghe piantagioni e sotto la saggia direzione del missionario, acquistò in breve grande prosperità e richiamò primitivi e famiglie di civilizzati così da aumentare in modo con– siderevole la sua consistenza demografica. Nel discorso tenuto all'assemblea provinciale il 25 giugno 1848, il presidente di S. Paulo chiamava S . J o a o « aldeamento modello che va prosperamente sviluppandosi » 50 • Nel 1852 la co– lonia contava già una popolazione superiore alle 400 anime; p. Pa– cifico, sempre instancabile nel suo potenziamento, stava aprendo una strada che la collegava direttamente con Faxina, incontrando però gravi difficoltà da parte dei fazendeiros della zona 5 1. Assunte ormai le proporzioni e l'organizzazione di un centro civile, la catechesi di S. Joao de Itaporanga il 5 maggio 1855 era dichiarata dal vescovo di S. Paulo una relogare parrocchia; p. Pa– cifico, nominato primo parroco, continuò per altri 7 anni il suo ministero e ivi moriva santamente il 31 dicembre 1862, dopo 18 anni di vita missionaria. La popolazione di Itaporanga a questa data superava già le 500 anime di cui la maggior parte erano indios convertiti e civilizzati dal missionario 52 • P. Pacifico saltuariamente s'occupò anche di altri indi o s visitando nuclei sparsi sul Tibagi e in particolare cercando, tra il 1857 e il 1858, di provvedere altra sede a 300 e più di essi prove– nienti dal Parana e stabilitisi abusivamente sul territorio di S. Joao de Itaporanga 03 • Dopo la sua morte fu chiamato a sostituirlo nella sua opera catechetica p. Ponziano da Montalto, che già aveva avuto in antecedenza vari incarichi indiani come a C a m p o d e P a 1 ma s e nella colonia S . I z ab e 1 d o J a - t ah i5 4 ; ma egli non si sentiva portato alla catechesi e vi rimase 5 ° Cf. Domiciano LEITE RIBEIRO, Discurso... na, a,bertiira da, Assemblea, Legisla– tiva Provincial (S. Paulo), Sao Paulo 1848, 15. 51 Cf. José Thomaz NABUC0 D'ARAUJ0, Discurso... à Assemblea Legislativa Pro– vincial no dia, 1° de Maio del 1852, Sao Paulo 1852, 29s. « O mencionado Capuchinho, para remover esse obstaculo, com animo esforçado e grande zelo que o distinguem, dirigindo os habitantes do aldeamento e por elles seguido, pode abrir un caminho que... vae a dita Villa (Faxina) em linha recta ». 52 Cf. GIUSEPPE DA CASTR0GIOVANNI, Notizie storiche, 78s; l!'IDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 276. Numercse notizie sull'opera di p. Pacifico sì riscontrano inoltre nel Relat6rios annuali sia del presidente della provincia di S. Paulo come del mi– nistro della giustizia del governo imperiale; tra questi ultimi si veda Joaquim Mar– cellino de BRIT0, Relatorio da, repri1·tiçiio dos Negocios do Imperio, Rio de Janeiro 1847, 36; MARQUEZ DE OLINDA, Relatorio apresentado à Assemblea Geral Legislativa, (na 2a sessao da 10a legislatura), Rio de Janeiro 1858: Annexo A, 53. 63 Cf. José Joaquim FERNANDES T0RRES, Discurso... à Assemblea Legislativa Provincial (S. Paulo), S. Paulo 1858, 21. 54 Cf. Antonio Roberto d'ALMEIDA, Discurso... à Ass.Leg.Prov., S. Paulo 1856, 24. Mentre era in cammino verso quest'ultima località egli salvò la situazione a S. Joao de Itaporanga dove gli indios, per la partenza di p. Pacifico da Montefalco, erano in subbuglio. Infatti, attribuendo l'assenza di p. Pacifico alle famiglie ci– vili che abitavano nell'aldeamento, « maliciosos e desconfiados » - come si esprime

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz