BCCCAP00000000000000000000920

262 CATECHESI INDIANA strada aperta dai missionari; in seguito la sua direzione venne affidata a p. Serafino da Fossombrone che nel 1879 aveva battez– zato 116 adulti Puris mentre la scuola contava 34 minorenni3 9 • L'instabile politica del governo era però in agguato per inferire all'aldeamento un colpo mortale; infatti poco dopo, inspiegabil– mente, un nuovo indirizzo politico imponeva l'estinzione della co– lonia che pure era costata al governo spese notevoli e che, d'altra parte, mediante l'opera dei missionari avrebbe potuto trasformarsi col tempo in un centro interamente civile• 0 • La catechesi del Rio Do ce (da non confondersi con quella del Sussuai Grande, che pure è chiamata in molti documenti,sotto la stessa denominazione) si deve in origine a p. Serafino da Fos– sombrone, quantunque sorgesse sotto l'alta direzione del vice– prefetto, p. Ludovico da Mazzarino, e con il notevole contributo di p. Gioachino da Canicattì. Essa fu fondata nel 1874 a non molta distanza dall'aldeamento del Munhuassu e nel punto d'interferenza delle comarche di Serro, Diamantina e S. Miguel dos Guanhaes e riunì sino a 300 indios di varie tribù; il suo sviluppo fu press'a poco quello delle precedenti se pur meno stabile, a quanto pare, per l'avvicendarsi dell'elemento primitivo ed anche del missionario direttore. Infatti, subentrato nel governo dell'aldeamento p. Mi– chelangelo da 'l'roina, questi nel 1879 si recò a Rio in cerca di mezzi e di personale; ma nella capitale l'attendeva altro incarico do– vendo accompagnare il vescovo di S. Paulo, mons. Lino Rodrigues, in visita pastorale e in seguito recarsi nel Goias a dar missioni popolari; così l'aldeamento di dissolse 4 1. ltambacuri. - Alcune delle catechesi surriferite ebbero breve vita perché assorbite dal progressivo sviluppo del grande aldeamento d' I tam ba curi che si affermò nella zona come cen– tro civilizzatore di prim'ordine e che può esser preso a modello delle «riduzioni» indiane create dai cappuccini nel Brasile 42 • I 39 Cf. Joiio LINs VIEIRA CANSANçAo DE SINIMBU, Relatorio... à Ass. Ger. Leg., (Negocios da Agricultura), Rio de Janeiro 1879, 133. L'aldeamento era stato visitato poco prima dal vicecommissario generale,« o infatigavel missionario Fr. Fidelis d'Avo– la », come scrive il ministro. 40 Idem, Relatorio (2a sessiio 17" legislatura), Rio de Janeiro 1879, 114. 41 Sembra che questo aldeamento fosse strettamente collegato a quello prece– dente e forse si tratt.<1 della succèssiva evoluzione della catechesi di Po a i a, già fondata da p. Ludovico da Mazzarino; d'altra parte, che non si possa confondere con quello precedente risulta chiaramente dalla lettera dello stesso p. Ludovico al commissario generale in data 4 febbraio (si veda nota 35), in cui il viceprefetto, dopo aver già visitato gli aldeamenti di p. Vigilio d'Amblar (Sussuai) e p. Serafino da Gorizia (Itambacuri), si dice in procinto di visitare le catechesi del Munhuassu e del Rio Doce. Si vedano su questo aldeamento le lettere e relazioni di p. Michelan– gelo da Troina relative al 1878: ACRJ, M: 2/III, 1-3. Da una lista degli edifici ed oggetti della colonia, compilata il 22 gennaio 1878, risulta che in essa esistevano: la chiesa, l'officina del carpinteiro (falegname), la casa da Tropa (truppa), criaçoes (bestiame e animali domestici, come galline), la casa dei direttori, del professore, h scuola, il collegio « das meninas » (bambine) e quello « dos meninos » (bambini) e magazzini. Ib., M: 2/III, 2. 42 Cf. A. JANN, Candidus Sierra, 42s.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz