BCCCAP00000000000000000000920
260 CATECHESI INDIANA contava 37 alunni 29 • Ma lo stesso anno subentrava una nuova on– data di sarampo che uccideva 80 persone' 0 • Successivamente p. Gioachino da Canicattì fu distaccato dal Sussuai per una nuova fondazione indiana sul fiume Munhuassu, voluta dal governo che badava più al numero che non alla consi– stenza e stabilità delle catechesi. P. Vigilio domandò ed ottenne per qualche tempo come compagno di lavoro p. Giovanni da Gangi, della monastica provincia di Messina (1869-1883); ma anche que– st'ultimo missionario più tardi fu trasferito in altro aldeamento. La sventura perseguitava la colonia indiana. del Sussuai Grande perché, non molto dopo (1876-18'77), anche p. Vigilio moriva colto da improvviso malore o, come vogliono altri, per veleno propina– togli da indios ribelli 3 1. Tuttavia l'aldeamento di Santa Maria de S. Felix si mantenne e si rafforzò allorché, dopo la morte di p. Vigilio, ne assumeva la direzione p. Giovanni da Gangi che vi fu mandato in compagnia di p. Carlo da Bagnone. Sulla fine del 1877 esso con– tava un 300 primitivi di diverse tribù che convivevano pacifica– mente e che, in gran parte, avevano già ricevuto il battesimo es– sendo giunti a grado avanzato di incivilimento 32 • Nel 1879, sotto la nuova direzione di p. Serafino da Fossombrone, la scuola era frequentata da 64 alunni; agli indios, dato lo sviluppo preso dalla località ormai incamminata a diventare uno dei soliti villaggi o cittadine dell'interno, si era unito un buon gruppo di famiglie ci– vili, il che assicurava ormai la continuità dell'opera dei missio– nari33. A l tre 4 eate eh es i. - Contemporanei o di poco posteriori all'aldeamento del Sussuai Grande furono quelli di Po a i a, Et u et o, Mun h u a s su e Rio Do ce, sempre situati nella vasta, selvaggia e impervia zona percorsa dal Rio Doce e dai suoi 29 Cf. Thomaz José COELHO DE ALMEIDA, Relatorio... à Ass. Ger. Leg., Rio de Janeiro 1877, 179. 30 José Fernandes da COSTA PEREIRA JUNIOR, Relatorio... à Ass. Ger. Leg., Rio de Janeiro 1875, 296. 31 Cf. FIDELIS DE PR!MERIO, Capuchinhos, 272. P. Vigilio da Amblar, tirolese, era giunto in Brasile nel .1867 e da prima, con p, Stefano da Vicenza, aveva com– piuto una lunga esplorazione nel sud del Brasile per incarico del governo (cf. ACRJ, E: 1/I, 1-5, e specialmente il doc. 4 che è una nota del commissario generale dal titolo: « Exploraçao que fizerao nas mattas da Provincia de S. Catharina, por man– dado do Governo Imperia!, os R.dos Pes. Frei Vigilio de Amblar, e Frei Estevao de Vicença em 1868-9, e relaçao que derfio no ~es1no Governo: Nao acharfio indios »). Il resto della sua vita egli lo trascorse nella colonia del Sussuai, lavorando indefes– samente. I suoi resti mortali nel 1907 furono da p. Gaspare da Modica riesumati e trasporati a Itambacuri dove vennero tumulati nella chiesa di Nossa Senhora dos Anjos. 32 Thomaz José COELHO DE ALMEIDA, Relatorio... à Ass. Ger. Leg., (Negocios da Agricultura), Rio de Janeiro 1877, 481s. A questa data p. Vigilio de Amblar doveva essere morto da poco tempo perché p. Giovanni da Gangi è detto « direttore interino». 33 Cf. Joao LJNS VIEIRA CANSANçÀo DE SINIMBU, Relatorio... à Ass. Ger. Leg., (Negocios da Agricult11ra), Rio dc Janeiro 1879, 114.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz