BCCCAP00000000000000000000920
254 CATECHESI INDIANA anche in seguito, accenni a indios stanziati nella provincia di Rio; ma verosimilmente si trattò di popolazione più che semicivilizzata oppure di indios nomadi provenienti, a motivo di razzia, da Mi– nas Gerais. Il lavoro dei missionari nella zona del Paraiba del sud assunse in seguito una colorazione nettamente parrocchiale, tanto che p. Benedetto da Bobbio, in data 7 aprile 1855, scriveva al commissario generale di aver chiesto l'esonero dall'ufficio di par– roco per poter lavorare tra i « veri indios » in Minas Gerais o in Espirito Santo4. 2. - CATECHESI IN MINAS GERAIS La provincia di Minas, anteriormente battuta dai missionari solo in modo sporadico perché una disposizione dei tempi coloniali vietava ai religiosi il permanervi stabilmente5, venne in questo periodo considerata come un'unità a sé stante ed eretta in vice– prefettura. Le catechesi indiane create in questa regione nel se– condo Impero assommano a una decina, ma poche di esse ebbero il tempo necessario per affermarsi e mantenersi, data la man– canza di mezzi, l'incerta politica del Governo e le difficoltà di altro genere incontrate dai missionari. Nondimeno l'attività di questi ultimi, anche se talvolta frammentaria, contribuì, fra l'altro, a vincolare gli indios alla terra e con ciò pose le basi per la loro civilizzazione. Alto Jequitinhonha. - Un primo tentativo di cateche– si in Minas fu compiuto da p. Domenico da Casale, della mona– stica provincia di Toscana e giunto in Brasile nel 1846. Destinato agli indios dell'alto Jequitinhonha", p. Domenico, accompagnato da p. Bernardino da Lagonero e da alcuni soldati del presidio di Rio Preto, nel 1847 si spinse lungo le rive del Cran e del Rubim, af– fluenti di destra del J equitinhonha, e qui, scelta una località adat– ta, dava principio all'aldeamento progettato. Già i primitivi, richia– mati dalle maniere affabili dei missionari, accorrevano e il terre– no destinato alla colonia indigena riceveva le prime sementi che dovevano dare il necessario sostentamento; ma la principiata ca– techesi si risolvé in un nulla di fatto perché la condotta dei soldati irritò gl'indiani che s'internarono nuovamente nella foresta e i missionari si ritirarono 1 • P. Domenico, già nominato parroco di S. Miguel dos Guanhaes, si stabilì in quest'ultima località dove rimase lunghi anni conti- 4 Gf. ACRJ, B: 1/IV, 7. 5 Cf. B. RoWER, A Ordem franciscana no Brasil, 127. 8 Fiume delle regioni centrali del Brasile che muta diverse volte di nome du– rante il suo corso. Nato nella regione centrale di Minas col nome di Massangano, successivamente lo cambia in quello di Rio das Pedras e Jequitinhonha, sempre in territorio mineiro, finché, attraversando l'estremo sud di Bahia per gettarsi nel– l'oceano atlantico, lo cambia in quello di Belmonte. Cf. A. MAGALHAES, Dicionario Enciclopédico Brasìleiro, 962. 7 Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 269.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz