BCCCAP00000000000000000000920

AMBIENTAZIONE STORICA 249 stelnovo, oltre 3.000 8 ; sul territorio di Bahia il direttore generale degli indios nel 1875 computava a 44 le aldee fondate o dirette dai missionari cappuccini con diverse migliaia di primitivi abori– geni9. Numerose tribù indiane, spesso in lotta feroce tra esse op– pure con la popolazione bianca, sono segnalate in Espirito Santo 10 , in S. Paulo 11 , nel Maranhao 12 e soprattutto nel Para, regione equi– parabile all'Amazzonia e al Mato Grosso per il numero di indios stanziati lungo il corso dei suoi fiumi giganteschi1 3 • Di fronte a questo ingente numero di primitivi tuttora esi– stenti sul territorio nazionale, i vari governi del secondo Impero giustamente si preoccuparono di trovare una via d'uscita 14 . Ge– neralmente informati a principi umanitari e progressisti15, essi presero a cuore la soluzione dell'arduo problema d'inserire nel mondo civile una sì cospicua parte della popolazione brasiliana, esigenza ormai imprescindibile dei nuovi tempi e dell'indirizzo civilizzatore dell' Impero 16 • A ciò taluno dei ministri responsabili fu spinto anche da un sincero spirito di proselitismo cattolico sia per convinzione personale, sia perché il cattolicismo rappre– sentava la religione di Stato. In tale categoria collocheremo, ad esempio, Francisco Ramiro d'Assis Coelho 11 , Manoel Antònio Gal– vao18, José Joaqui:i:n Fernandes Torres 19 , Eusebio da Queiroz Coi– tinho Mattoso Camara 20 e altri 21. 8 Cf. AGRJ, T: 1/I, 79. 9 Cf. [B. PEREIRA], Os religio8os capuchinhos da Bahia, 42s. lo Cf, Antonio ALVES DE SoUZA CARVALHO, Relatorio apresentado a Assemblea Provincial do Espirito Santo ... sessao ordinaria de 1862, Victoria 1862, 52-56. 11 Cf. José TAVARES BASTOS, Relatorio... à Assemblea Provincial de S. Paulo... na sessii,o de 12 de maio de 1867, S•. Paulo 1867, 52s. 12 Si veda il quadro che mons. Helvécio Gomes de Oliveira, vescovo di S. Luis do Maranhao, presen.tava alla nunziatura di Rio ancora recentemente (12 febbraio 1921); METODIO DE NEMBRO, Notas sobre os indios, 13ss. 13 Si vedano gli accenni contenuti nella relazione di p, Ludovico da Mazzarino al commissario generale in data 4 giugno 1868: ACRJ, L: 3/I, 3. Del resto, sia per questa pròvincia come per le altre surriferite, ricchi dati son contenuti nei Relato– rios annuali dei vari presidenti. 14 Si veda, ad esempio, la relazione presentata alla Camera dal ministro del– l'Impero nel 1847: Joaquim Marcellino de BRITO, Relatorio da Repartiçii,o dos Négo– cios do Imperio, Rio 1847, 32-40. 1 5 Si veda a p. 172. 16 Cf. Eusebio de QUEIROZ COITINHO MATTOSO CAMARA, Relatorio da Repartiçii,o dos Negocio.3 da Justiça, Rio 1851, 29s. i-1 Relatorio apresentado à Assemblea Geral Legislativa na sessiJo ordina-ria de 1840, Rio 1840, 28. 18 Relatorio da RepartiçiJo dos Negocios da Justiça... na 2a sessiJo da 6a Le– g·islatura, Rio de Janeiro 1845, 16. 19 Relatorio da Repartiçii,o dos N egocios da Justiça... na 3,a sessiJo da 6a Ld– gislatura, Rio 1846, 29. 20 Relatorio da Repartiç{fo dos Negocios da Justiça... na 3• sessii,o da 8"' Le– gislatura, Rio 1851, 29. 21 Cf. José Thomaz NABUCO DE ARAUJO, Relatorio da RepartiçiJo dos Negocios. a,,, Justiça... na 2a sessiJo da ga Legislatura, Rio 1854, 27. Talvolta il ministro, nella sua indagine, s'abbandonava a riflessioni come avrebbe fatto un ecclesiastico. Così José Joaquim Fernandes Torres nel Relatorio citato alla nota 19 si esprimeva in questi termini: « Ha no Brasi! duas classes de populaçao que precisa de Missio– narios, à saber, os gentios ou estejao ja aldeados ou nao, e os que ja recebe-

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz