BCCCAP00000000000000000000920
B. - e ATE e H Es I IN o I AN A I. AMBIENTAZIONE STORICA 1. - GLI fNDIOS NEL SECONDO IMPERO Il problema dell' indio nel Brasile, all'inaugurarsi del secondo Impero, si presentava ancora in tutta la sua vastità e urgenza;. A prescindere dalla varietà di razze e tribù, differenti per lingua, costumi e tradizioni e rispecchianti tuttora il variopinto quadro antropologico che abbiamo dato nell'introduzione2, era soprattutto il mass i cc i o numero degli autoctoni che impressionava. Che se il Sellin 3 , in base a ricerche e valutazioni approssimative, az– zardava nella seconda metà dell'Ottocento la cifra complessiva di oltre mezzo milione, tale cifra da altri era data successivamente per il solo bacino amazzonico•, con esclusione, quindi, delle nume– rose tribù di amerindi tuttora sparse nel Mato Grosso, nel Goias, nel Para, nel Maranhao, in Minas Gerais, in Bahia e nelle pro– vince del sud, come S. Paulo e il Parami. E' utile addurre qualche altro dato. Il vescovo del Mato Grosso, in data 27 agosto 1843, segnalava al ministro della Giustizia che nella provincia esistevano ben 66 n a ç o es (tribù) di indios conosciute, mentre altre erano tuttora inesplorate 5 • Da relazioni di missionari che lavorarono nel Goias durante il secondo Impero, come i pp. Francesco da Monsanvito, Sigismondo e Raffaele da Taggia, Antonio da Gangi e Savino da Rimini, risulta che, con valutazione approssimativa, il numero di indios della regione superava gli 80.000 6 • La sola catechesi d' I tam– b a curi, una delle tante create dai missionari cappuccini in Mi– nas Gerais, venne col tempo a riunire da sola quasi 2.000 indios 7 ; quelle di S . P ed r o de Al c à n tara, dello J a t a i e di S . J ero n i mo nel Pararni, fondate e dirette da p. Timoteo da Ca- 1 Cf. Francisco Ramiro d'Assis CoELHO, Rel,a,torio apresentado à Assemblea Geral Legislativa na sessao ordinaria de 1840, Rio de Janeiro 1840, 28ss. 2 Si veda a p.6-10. 0 Das Kaiserreich Brasilien I, 82. 4 Si vedano le relazioni dei due missionari p. Mansueto da Peveranza e Carlo da S. Martino Olearo, risalenti all'ultimo decennio dell'ottocento, riportate in ME– TODIO DA NEMBRO, I cappuccini nel Brasile, 61 (n.90). 76. 5 Cf. Manoel ALVES BRANCO, Relatorio da Repartiçao da Justiça... na 3a sessao da 5a Legis/,a,tura, Rio de Janeiro, 1844, 9s. Dal Relatorio presentato alla Camera dal ministro de!l'Impero nel 1847 risulta che, in tale anno, le tribù ( naçoes) cono– ,sciute erano salite a 74. Cf. Joaquim Marcellino de BRITO, Relatorio da Repartiçao dos Negocios do Imperio ... na 4a sessao da 6a Legislatura, Rio 1847, 33. 6 Cf. ACRJ, F: 4/II, 18; S: 2/I, 2; A: 1/VIII, 5. 7 Si veda a p. 271s.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz