BCCCAP00000000000000000000920

IL COMMISSARIATO GENERALE 247 pellanie, fondazioni di confraternite e associazioni religiose, ope– re caritative e culturali come ospedali, ricoveri, collegi, scuole ov– vero realizzazioni a carattere più spiccatamente utilitario come strade, condutture d'acqua, bonifiche di terreni, ma sempre a sfondo religioso o almeno nel segno della religione. Ovviamente, nella sintesi che segue, noi non possiamo che fissare le linee principali di questa multiforme operosità missiona– ria che si estende a quasi un cinquantennio. E infatti, esaminate distintamente l'opera civilizzatrice compiuta tra gli indios e il pro– gressivo, vasto ed efficace espandersi del ministero ambulante tra i fedeli, compendieremo in un ultimo capitolo altre forme di apo– sfolato collaterali e completive delle due fondamentali attività. Emergono, in questo periodo, personalità di grande risalto che meriterebbero uno studio particolare 60 ; e, d'altro lato, il ciclo di opere realizzate è tale che a centinaia si computano le costru– zioni di chiese e di scuole. e almeno a decine i villaggi e le citta– dine o fondate direttamente dai missionari o da essi sviluppate attraverso il senso pratico e umano che li guidava nel loro mini– stero61. Di tale attività esistono talune sintesi, di varia ampiezza e condotte con diverso impegno 62 ; ma anche per questo periodo vale ciò che scriveva recentemente il brasiliano Costa Porto e cioè · che manca tuttora una storia dell'opera dei cappuccini nella evan– gelizzazione e civilizzazione del Brasile, nonostante che fatti si– gnificativi rivelino trattarsi di un « lavoro fondamentale e indif– feribile » 63 • oo Qualche monografia, di varia ampiezza, esiste. Su p. Gaetano _da Messina senior si veda: Estevam Leao BOURROUL, Frei Gaetano de Messina. Estudo histori– co-religioso, Sao Paulo 1879; Sebastiao VIEIRA, O missionario gigante, Pouso Alegre 1952. Su p, Serafino da Catania si veda la breve monografia di E!ias MARTINS, Frei Serafim de Catania, Rio de Janeiro 1917 (relativa però all'attività svolta da p. Serafino nel Piaui). Su p. Serafino da Gorizia e Angelo da Sassoferrato si veda JAClNT0 DE PALAZZOLO, Nas selvas dos vales do Mucuri e do Rio Doce, za ed., Sao Paulo 1954. Su p, Candido Sierro da Emérence (Svizzera) si veda A. JANN, Candidus Sierra aus dem Kapuzinerorden: ein Indianer-Missioniir, Stans 1915. 0 1 Cf. A. JANN, Candid>ts Sierra, 47. G2 Cf. J. GUENNES DA S•ILVA MELLO, Ligeiros traços, 63ss; Notas historicas da Igreja de Nossa Senhora da Penha e das Missifos dos Capuchinhos da Prefeitwra de Pernambuco, Recife 1905; A. JANN, Candidus Sierro, 40ss; G'LEMENS A TERZORI0 1 Manuale historicum, 324ss; FIDELIS CE PRIMERIO, Capuchinhos, 239-342; MELCHIOR A P0BLADURA, Historiti generalis III, 624ss; GREGORIO DE S. MARINO, Os capuchinhos na Bahia, in Anais IV, 509ss. r. 3 Si veda a p.16.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz