BCCCAP00000000000000000000920

246 RIORGANIZZAZIONE E SVILUPPI INTERNI bus, già pubblicato ad experimentum sin dal 1887; in tale data sul territorio della repubblica brasiliana erano già incominciati a sorgere singoli campi missionari, affidati a province dell'Ordine e sotto la giurisdizione del generale e dei ministri provinciali 57 • P. Fedele da Avola visse ancora tre anni dopo tale riorganizza– zione, mantenendo il titolo nominale di una volta e l'effettiva au– torità sull'antica prefettura di Rio de Janeiro. In quest'ultima città, dopo aver già corso gravissimo pericolo durante la rivolu– zione del 1893-1894 allorché fu colpito da una palla di fucile che lo costrinse a 35 giorni di letto 58 , si spegneva serenamente il 9 set– tembre 1896 all'età di 67 anni, di cui 34 trascorsi nelle missioni del Brasile. Il compianto alla sua morte fu unanime in ogni classe di persone e ai funerali, fatti a spese del governo e in forma so– lennissima, furono tributati al defunto gli onori militari come a tenente colonnello dell'esercito, titolo e grado che gli erano stati concessi per le benemerenze acquistate durante la guerra dal Pa– raguay. Prova della stima che l'umile e infaticabile missionario godeva nel paese, furono gli elogi riportati, per l'occasione, da giornali e riviste 59 • 3. - ATTIVITÀ MISSIONARIE NEL SECONDO IMPERO Con l'istituzione. del commissariato generale e i continui rin– forzi di personale le missioni cappuccine presero nel secondo Im– pero uno sviluppo quale non si era ancora visto nel passato. Spar– gendosi in tutte le province del vastissimo paese e a contatto dei multiformi bisogni che assillavano le popolazioni, i missionari sen– tirono crescere il senso della loro responsabilità e, dove più dove meno, ovunque portarono il contributo della loro azione apostolica. Di quest'ultima le due fondamentali direttive rimangono la c a t e c h e s i i n d i a n a e l ' a s s i s t e n z a r e 1 i g i o s a all'ele– mento cattolico; ma ambedue queste attività comportano espres– sioni e sfumature diverse, richieste dalle condizioni ambientali o del momento. Nel primo caso esse vanno dalla «riduzione » degli indios in aldeamenti o villaggi indigeni, alla loro progressiva in– troduzione nel mondo civile mediante il lavoro e la scuola, alla loro evangelizzazione e formazione cristiana, alla creazione di collegi e altre istituzioni del genere; nel secondo caso invece, par– tendo dalla fondamentale attività delle missioni «ambulanti» o popolari, il ministero si completa con assistenze parrocchiali, cap- 57 Cf. METODIO DA NEMBRO, l cappuccini nel Brasile, 18. 58 Annotava lo stesso p. Fede!~ nel libro di cronaca del convento sotto l'an– na 1894: « No dia 10 de Janeiro as 5y, da tarde, estando com os companheiros no terraço, foi ferido de urna balla: entrou-me e sahio. No dia 13 urna balla da Ilha das Cobras arrebentou em frcnte de nosso quarto: esteve 35 dias de cama ». Libro de Lembrança ACRJ, cod. 1 (avulso) 90. Sulla rivolta armata scoppiata in Rio nel lf93-94 si veda in R. GALANTI, Compendio de historia do Brasil V, 194ss. 59 Cf. GIUSEPPE DA CASTROGIOVANNI, Notizie storiche, 99; FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 257; Anal.O.F.M.Cap. 12(1896) 352,

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz