BCCCAP00000000000000000000920
232 RIORGANIZZAZIONE E SVILUPPI INTERNI fluviali come lo Xingu, il Tapaj6s, il Rio Trombetas e il Capim 47 • Ma fu solo per alcuni anni perché, decimato il personale dalle febbri malariche, la missione languì; p. Ludovico, recatosi in Italia per reclutare nuovi missionari, al suo ritorno fu destinato in qualità di viceprefetto in Minas Gerais, dove stavano sorgendo alcune notevoli catechesi' 18 • Più indovinato apparve il criterio di costituire delle vice– p refe t ture che, pur sobordinate o in qualche modo vincolate alle prefetture già esistenti, lasciavano nondimeno una certa li– bertà d'azione al superiore della zona o viceprefetto, che s'inte– ressava allo sviluppo del ministero «ambulante», ovvero indiano relativo alla sua giurisdizione. Ma neppure questa innovazione, intesa a uno snellimento dell'azione missionaria, ebbe molta impor– tanza nella pratica, e ciò per il preminente potere che venne ad accentrarsi nelle mani del commissario generale, come diremo più avanti; di qui si spiega il vario numero e la diversa denominazione che si riscontrano sia nella documentazione superstite 19 come nei vari autori5°. Comunque, considerando a sé stante il bacino amaz– zonico, viceprefetture dipendenti da Rio furono date dal Ma t o G r o s s o , dal G o i a s , da M i n a s G e r a i s e da S . P a u 1o che comprese anche il Parana, sorte via via che i missionari vi allargavano la loro sfera d'azione; da Bahia dipese invece la vice– prefettura di Se r g i p e, eretta nel 1844 51 ; infine il Mar a n ha o, assurto a viceprefettura sotto gli auspici di Rio, finì per esser distaccato da quest'ultima città e vincolato alla prefettura di Per– nambuco52. Da documenti conservati nell'archivio dei cappuccini di Rio risulta che, di viceprefetture, s'incominciò a parlare con una certa frequenza intorno al 1854-1855, nonostante che fatti isolati (tipico il caso della provincia di Sergipe} risalgano a vari anni addietro. Notizie diverse indicano come viceprefetto del Mato Grosso p. Ma– riano da Bagnaia 53 ; del Goias prima p. Francesco da Monsanvito 54 poi Antonio da Gangi 55 ; di S. Paulo p. Timoteo da Castelnovo 56 ; di Minas Gerais p. Ludovico da Mazzarino 57 ; del Maranhao p. Do– roteo da Dronero 58 , seguito da p. Celestino da Pedavoli 59 • Una vice- 47 Si veda a p. 328ss. 48 Cf. ACRJ, L: 3/I, 22-24; GIUSEPPE DA CASTROGIOVANNI, Notizie storiche, 92s. 49 Questa si conserva soprattutto nell'archivio dei cappuccini di Rio de Ja- neiro: ACRJ, F: 2/II, C: 1/I; F: 5/I. 5 0 Cf. CLEMENS A TERZORIO, Manuale historicwm, 327; FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 247. 51 Libro Mastro, in AGB, Fonti mss. 1/I, 45. 52 Cf. ACM, 1: A/4, XXXIX. Sul numero delle viceprefetture permangono pe- rò dei dubbi, date le frequenti contraddizioni della documentazione d'archivio. 53 Cf. ACRJ, M: 1/11. 54 !b., F: 4/II, 18. 55 Ib., A: 1/VIII, 10. 56 !b., T: 1/I, 79. 67 !b., L: 3/I, 22ss. 58 lb., D: 1/6ss. 59 Ib., C: 3/III, 18-23.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz