BCCCAP00000000000000000000920
230 RIORGANIZZAZIONE E SVILUPPI INTERNI La questione degli ospizi fu dibattuta a lungo dal governo, senza però che si addivenisse a una soluzione soddisfacente. Il ministro della Giustizia nel Relatorio presentato alla Camera nel 1846 faceva queste sensate riflessioni: « Come già esistono in Bahia e Pernambuco, sarebbe buona cosa che anche in altre città dell'Impero si fondassero ospizi cen– trali, da servire ai missionari per abituale dimora, e in questo caso sarebbe forse meglio seguire il criterio divisionale delle diocesi piuttosto che delle province, affinché i missionari possano più agevol– mente ricevere le dovute istruzioni dei rispettivi ordinari. Presupposta la fondazione di ospizi, in luogo di sollecitar da Roma la venuta di missionari per il Brasile in generale, si potreb– bero chiedere assai più vantaggiosamente per un dato ospizio: in tal modo il superiore, che conosce le qualità e le speciali attitudini di ciascun religioso, potrebbe costituir le famiglie in modo più con– veniente e adatto alle necessità dei singoli ospizi e all'attività che essi devono sostenere... Con ospizi formati nel modo suindicato si otterrebbero anche due altri grandi vantaggi e cioè: i missionari entrerebbero tosto negli atti della vita comune, indispensabile per la conservazione dello spirito religioso; inoltre, allorché i religiosi fossero mandati nell'interno per attendere al ministero, se per qual– siasi motivo si rivelassero inadatti, potrebbero con maggior facilità e prontezza esser richiamati all'ospizio e destinati ad altra atti– vità » 37 • Come si vede, le idee espresse dal ministro erano buone e utili; ma l'orientamento del governo fu diverso per l'errato con– cetto regalistico di considerare i missionari alla stregua di suoi funzionari. 3. - PREFETTURE E VICEPREFETTURE Innovazione importante nell'organizzazione gerarchica e ter– ritoriale della missione si ebbe con la costituzione del commi s - sa ria t o genera 1 e stabilito, come vedremo, nel 1846. Per ciò che invece riguarda le antiche p refe t ture di Rio de Janeiro, Bahia e Pernambuco non vi furono novità degne di nota: esse vennero mantenute press'a poco entro i tradizionali confini e conti– nuarono ad avere un proprio superiore eletto direttamente dalla S. Congregazione di Propaganda Fide, come si verificava sin dalla loro costituzione 38 • La ripresa missionaria del secondo Impero mirava però anche al nord del Brasile e cioè allo sconfinato bacino amazzonico che nel periodo antecedente era rimasto presso che estraneo all'azione dei missionari cappuccini3 9 ; ora invece, secondo i disegni del go- 37 Cf. José Joaquim FERNANDES TORRES, Relatorio da repartiçéio dos Negooio8 da Justiça, Rio de Janeiro 1846, 30s. as Si veda a p. 112ss. 39 Vari tentativi o progetti di penetrazione nella vastissima zona non erano però mancati, come sulla fine del secolo XVII e nel primo decennio del secolo XIX. Sì veda a p. 102s. 166s.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz