BCCCAP00000000000000000000920
214 PRIMO IMPERO E REGGENZA (1822-1840) non solo per le sue realizzazioni, ma anche per le difficoltà e opposizioni che ebbe ad incontrare. P. Giuseppe, già professo nell'Ordine sin dal 1802 6 1, rag– giunse il Brasile nel 1817, dedicandosi a un intenso studio della lingua portoghese. L'anno seguente, destinato alla catechesi nel Mato Grosso, partì per Cuiaba e di qui, dopo essersi abboccato con le autorità civili ed ecclesiastiche, si spostò verso sud, lungo le rive del fiume Paraguai dove fondò l'aldea di Nossa Senhora da Misericordia, determinando uno straordinario movimento tra gli aborigeni che appartenevano alle tribù dei Guanas o Guanans 62 • P. Giuseppe, che aveva la stoffa dei grandi civilizzatori ed era sorretto da vivace spirito d'intraprendenza, accanto alla chie– sa innalzò la scuola, un'infermeria, magazzini per i raccolti ed altri edifici necessari allo sviluppo del centro catechetico, così che, in pochi anni, quest'ultimo diventò villaggio, parrocchia e più tardi cittadina 63 • Riferendo le impressioni di un viaggio compiu– to nella zona qualche anno dopo la fondazione dell'aldeamento, Luis d'Alencourt annotava: « Poco al di sotto della confluenza del fiume Mondego col Pa– raguai e non lungi dalla riva sinistra di quest'ultimo, sorge l'aldea della Misericordia, dove il rev.do padre cappuccino Giuseppe Maria da Macerata, oggi prelato della provincia, pur con mezzi scarsi stava facendo rapidi progressi tra gli indios Guanans, catechizzandoli e incivilendoli: io stesso vidi molti giovinetti che già sapevano leg– gere e scrivere correntemente: la popolazione raggiunge oggi le 1.300 anime; l'aldea, situata in terreno fertile e aperto, è assai utile per il confine » 64 • P. Giuseppe progettava avviare altre catechesi nella zona e già alcuni nuclei indigeni erano stati creati con lo scopo d'attirare altri primitivi; ma la mancanza di mezzi e. il successivo atteggia– mento del governo ne impedirono lo sviluppo. L'attività del missionario non fu però limitata solo al basso Paraguai. Alla morte del prelato di Cuiaba, D. Luiz de Castro Pereira (1 ° agosto 1822), la Camera e la popolazione della città si rivolgevano all'imperatore D. Pedro I pregandolo che avesse a dargli per successore nel governo della vastissima prelazia p. Giu– seppe da Macerata, già largamente conosciuto e stimato nel Mato Grosso. La risposta di D. Pedro I fu positiva e merita d'essere riportata perché contiene un giudizio sul candidato: 61 Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 231ss, 377. Nato il 22 agosto 1779, vestì l'abito cappuccino a Cingoli nelle Marche il 15 agosto 1801; professò il 15 agosto dell'anno seguente. 62 Si veda a p. 167s, con relative note. I G u a n a s o G u a n a n s erano tri– bù stanziate sul basso Paraguai, appartenenti al gruppo N u a r n a q u e o N a i - pur e che si estendeva dall'Amazzonia al Mato Grosso; altre tribù affini erano i Ticunas o Tucunas, i Purupurus, i Manus, i Parecis, e i Teren6s. Cf. A. MAGALHÀES, Dicinario Enciclopédico Brasileiro, 827, 1180. " 3 Secondo Clemente da Terzorio (Manuale historicum, 323) da questa catechesi di p. Giuseppe Maria da Macerata si sarebbe sviluppata la città di Albuquerque. 64 Revista do Inst.Hist.Geogr.Brasil, 20(1857) 343.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz