BCCCAP00000000000000000000920

186 PRIMO IMPERO E REGGENZA (1822-1840) a un esteso apostolato che abbracciava non solo l'omonima capita– neria10, ma anche quelle di Sergipe e di S. Jorge dos Ilhéus 11 e inoltre il nord di Minas Gerais e la zona del fiume S. Francisco. Più ricca di personale e con uomini meritamente stimati per la loro attività e il loro sapere, come i pp. Apollonio da Todi e Ar– cangelo da Ancona, questa prefettura, che aveva la sua sede nel– la celebre chiesa della Pietà, era intimamente più solida e i suoi religiosi godevano un notevole prestigio sia tra il popolo come presso la autorità ecclesiastiche 12 • Infine l'ospizio di Rio de Janeiro estendeva la sua azione apostolica alle capitanerie e poi province di Sao Paulo, Rio Gran– de do Sul, Espirito Santo, sud di Minas Gerais, Mato Grosso e Goias 13 • Anche qui i missionari erano largamente conosciuti per il loro zelo e le varie iniziative attuate sia nella capitale della ex– colonia come in altre città situate entro il raggio della prefettura. Questo per ciò che riguarda il ministero tra i fedeli. L'atti– vità indiana nel secolo precedente aveva ricevuto un duro colpo dalla nefasta politica di Pombal, impregnata di spirito anticat– tolico e avversa all'opera civilizzatrice degli ordini religiosi1'\ che aveva determinato la perdita delle catechesi nordestine e bahiane 15 ; tuttavia, o ricuperate in seguito ovvero fondate ex novo, le missioni indigene tra gli amerindi formavano all'inizio dell'Im– pero un attivo importante. I gruppi più notevoli appartenevano alla prefettura di B ah i a ed erano localizzati in due zone di– stinte: il fiume « Sao Francisco» con gli aldeamenti di Paca - t u ba , R o d e l a s e S a o P e d r o , e il « Rio Pardo » dove sor– gevano i nuclei catechetici fondati da p. Ludovico da Livorno tra i Camacans e i Mongoi6s a partire dal 1818 16 • Altri nuclei indigeni, di cui però è difficile rilevare il nome, erano stati volta a volta assistiti da p. Apollonio da Todi 11 • Nella prefettura di Per n a mb u c o, cedute al vescovo dio– cesano le aldee di Game le ira e J a ca r é, fondate da p. Vi- 10 Sul valore del termine capitaneria ( « capitania ») si veda a p. 4. Con l'Impero le diverse capitanerie superstiti, già profondamente mutate territo– rialmente, passarono al grado di province e da esse, con la Repubblica, vennero i moderni Stati della confederazione brasiliana. 11 Quest'ultima era situata nel sud dell'attuale Stato di Bahia, Cf. SILVA CAM– POs, Cronica da Capitania de Sao Jorge dos Ilhéus, Bahia 1947. 12 Cf. Libro Mast,·o: ACB, Fonti mss. 1/I, 4-16; [B. PEREIRA], Os religiosos capuchinhos da Bahia, 23ss; GREGORIO DE S. MARINO, Os capuchinhos na Bahia, in Anais IV, 525ss. 13 Cf. GIUSEPPE DA CASTROGIOVANNI, Notizie storiche, 23ss; Compendiosa noti– cia, in FRANCESCO ZAVERIO, I cappuccini genovesi IV, 106ss. 14 Cf. C. MENDES DE ALMEIDA, Direito Civil Ecclesiastico Brasileiro 1/2, Gss; E. MALESANI, Brasile, 266; LACERDA DE ALMEIDA, A Egreja e o Estado, 173. 16 Si veda a p. 155ss. 16 Il primo aldeamento costituito da p. Ludovico da Livorno fu quello di S. Pedro de Alcantara. Cf. ACB, Fonti mss. 1/I, 13. 17 Cf. B. DA SILVA LISBOA, Annaes do Rio de Janeiro VII, 182. Il missionario già nel 1804 scriveva all'autore degli Annaes che, praticamente, si trovava tra gli indios da 22 anni; tali rapporti egli mantenne si può dire sino alla morte (1824-25).

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz