BCCCAP00000000000000000000920

180 PRIMO IMPERO E REGGENZA (1822-1840) possedevano e che ricavavano o dal loro lavoro, ovvero dalla caccia, e spesso li trucidavano » 45 • Il Pereira da Costa riferisce a sua volta che « nel 1853 gli indios dell'aldea di Brejo in Pajeu reclamarono prov– vedimenti urgenti contro la più tirannica delle oppressioni in cui da tempo vivevano, e cioè la direzione laica: le loro terre serviva– no di patrimonio al direttore e ai suoi parenti ed essi erano co– stretti a lavorare un giorno per settimana nelle piantagioni di lui e, per qualsiasi capriccio o futile motivo, si vedevano dal direttore o dai suoi parenti messi al supplizio; inoltre dovevano subire altre malversazioni e abusi » 46 • Lo stesso autore, citando da una relazione del direttore gene– rale degli indios in Pernambuco, J osé Veloso da Silveira, in data 15 novembre 1859, scrive che « gli indios, attualmente in triste condizione di povertà e miseria, potrebbero trovarsi in ben altra situazione se non fossero trattati con tanta indifferenza. I direttori (laici) si approfittano della loro ignoranza per impiegarli nel proprio servizio, oppure non si dànno di essi alcun pensiero, trascurandoli completamente. Non esiste un regolare sistema per la distribuzione di ciò che spetta agli indios: le elargizioni del governo in loro favore prendono la via che loro destina il direttore, e intanto gl'infelici muoiono nella miseria senza ricevere alcun soccorso dal loro direttore »' 17 • Queste testimonianze, che rivelano la cruda realtà dietro la cortina fumogena stesa dalla massoneria, si moltiplicano lungo il periodo e solo si rimane incerti sulla scelta. Riferiremo testual– mente, per la sua importanza, un brano della relazione presentata dal ministro dell'agricoltura alla Camera nel 1866, relazione dove è accenno anche a un'altra categoria di sfruttatori degli indios, e cioè i re g a t 6 es, che incontreremo più volte nel corso dello studio: « A organizaçao e direcçao dos aldeamentos na forma prescripta pelo decreto de 24 julho 1845, nenhum resultado benefico produzio; pelo contrario entregou esses desgraçados [indios] aos directores geraes dos indios, ou à seus prepostos e delegados que em proveito proprio abusaram escandalosamente e atrozmente da autoridade que lhes conferio a lei. A posiçao subordinada, as contrariedades que soffriam, para logo affastaram os religiosos desses aldeamentos, que assiro fìcaram absolutamente sem protecçao, e entregues os aldea– dos à ganancia e aos torpes vicios dos que mais proximamente os dirigiam. Considerados corno centros coloniaes, com alguns productos agricolas muito procurados pelo commercio, tornaram-se os aldea- 45 Riportato da OLIVEIRA LIMA, Dom, Joao VI no Brasil III, 808. Il periodo stu– diato da Oliveira Lima va dal 1808 al 1821. 46 Cf. F.A. PEREIRA DA COSTA, Anais Pernarnùucanos II, 85. 47 Ib. II, 86. Il Pereira da Costa nei suoi Annali si limita alla situazione re– lativa al territorio di Pernambuco; ma il fenomeno, come avremo modo di docu– mentare più avanti, era comune a molte province del Brasile.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz