BCCCAP00000000000000000000920

L'OPERA MISSIONARIA TRA Gl:,I INDIOS 151 sionario attivo e intraprendente che « ebbe molto zelo per la chie– sa e per l'aldeamento, compiendovi molte opere » 69 • Le catechesi di Serra Branca, sul Rio do Peixe e de– dicata a « Nossa Senhora do Amparo », e di Ca i s n a s Espi– n ha da s, di indios Pegos, rimasero pochi anni alle dipendenze dei missionari, sufficienti tuttavia perché fossero trasformate in vere «riduzioni», con rispettiva chiesa e dimora per il missio– nario e con decentì abitazioni per gli indios: esse furono cedute al vescovo diocesano 70 • d) Rio Grande do Norte. - Sull'attuale territorio di Rio Grande do Norte i principali aldeamenti amministrati dai cappuccini furono Apodi e Mi pi b ù. Il primo, che ebbe forse i suoi precedenti ad opera di un cappuccino italiano nel Cinque– cento71 ed era dedicato a s. Giovanni Battista, passò ai cappuc– cini nel 1749 dopo che vi si erano alternati missionari diversi, come i gesuiti, i carmelitani e i « Padres Clerigos ». Opera note– vole vi fu compiuta da p. Prospero da Milano che riparò la chie– sa, costruì il cimitero e apportò altre migliorie, ma che, dopo un anno, chiese di potersi ritirare nell'ospizio della Penha. Succes– sogli per breve tempo p. Francesco da Brisighella, « il quale con– tinuò con lo stesso zelo e dedizione», l'amministrazione dell'al– deamento fu poi assunta da p. Fedele da Partanna (1750-63) che costruì una nuova chiesa con solida struttura e dedicò pure le sue cure allo sviluppo civile della catechesi. L'opera dei cappuccini ter– minò in Apodi nel 1763, allorché la « riduzione» andava per– duta con l'applicazione delle nefaste leggi di Pombal7 2 • Su Mi pi b ù (Mepebù), assunta dai cappuccini nel 1732 e per la quale passarono ben 14 missionari che vi realizzarono ope– re molteplici, si hanno notizie più particolareggiate. Dedicata a « Nossa Senhora d'O », questa catechesi non aveva che un'umile cappella; il primo missionario, p. Bonaventura da Pontremoli7 3 , incominciò a costruirvi l'ospizio e a potenziarvi la catechesi au– mentando il numero degli indios e intensificando la loro istruzione; la nuova chiesa, dedicata a sant'Anna, fu iniziata nel 1741 da 00 ACP, III/6, 37r. Il Mappa dos Missionarios scrive di lui che « depois de 86 annos de idade, dos quaes 43 empregou fervorosamente e com muito fructo nesta Missiio de Pernambuco... falleceo aos 12 de octubro 1786 ». Ib. XI/1 (avulso), Ss. 7 ° Cf. ACP, III/6, 36v, 37r. Missionari in queste catechesi furono i pp. Giu– seppe da Calvatone (Gais nas Espinhadas) e Luigi da Ferrara (Serra Branca); quest'ultimo, secondo il Repertorio, manifestò un « desastrado rigor » con gli indios i quali si allontanarono; la situazione fu poi salvata dal fratello laico fra Pacifico da Ceriana. 71 Si veda a p. 30. 72 FIDELIS DA PRIMERIO, Capuchinhos, 173, 374. Il Repertorio a F'undaçao scrive di lui: « continuou com muito zelo: fez nova Igreja de aboboda, e tres Immagens grandes com suas coroas e resplandores de prata, e mais cousas pertencentes a Igreja e Hospicio ». ACP, III/6, 38v. 73 Questo religioso, della monastica provincia di Genova, fu missionario in Bra– .sile per oltre 20 anni (1725-46), reggendo la prefettura di Pernambuco dal 1733 al 1741 (1740 ?). Morì nel 1750. Cf. FRANCESCO ZAVERIO, l cappuccini genovesi 1, 118.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz