BCCCAP00000000000000000000920
146 DAI PRIMORDI DEL SEC. XVIII FINO ALL'INDIPENDENZA rispettivamente sul fiume S. Francisco e sul Rio Pardo, già appar– tengono al periodo di transizione' 12 • Noteremo qui, che, fino all'avvento di Pombal, quando la si– tuazione mutò profondamente 1 3, i rapporti tra i missionari e le autorità governative furono improntati a grande cordialità: di ciò è prova in vari documenti, come in quello relativo a p. Apol– linare da Brescia, già riportato 11 , e in quello del governatore ge– nerale, Conde de Vimiero, riguardante un Frei Francisco Romano che deve essere p. Francesco da Collevecchio, già missionario nel Congo e poi dal 1716 al 1728 occupato nelle catechesi saofranci– scane dipendenti dalla prefettura apostolica di Bahia 45 , 3. - STATI NORDESTINI Le missioni indiane della prefettura di Pernambuco, meno numerose di quelle di Bahia, furono però in gran parte create ex novo mettendo in luce l'intraprendenza dei missionari che, ar– rivati dopo, s'allinearono ben presto tra i catechisti più antichi e provetti della zona, come i gesuiti e i francescani. Anche qui l'attività reduzionistica incominciò prima della co– stituzione della prefettura (1725), localizzata prevalentemente sul fiume S. Francisco e associata a quella della prefettura bahiana, da cui dipendeva. In seguito i missionari si irradiarono in altre capitanerie nordestine fondando o assumendo la direzione di aldea– menti che, per quanto è dato sapere dalla documentazione super– stite, vennero a distribuirsi sul territorio degli attuali Stati di Pernambuco, Ceara, Paraiba e Rio Grande do Norte 46 • a) Per n a mb u e o. - In questa capitaneria bisogna anzitutto accennare all'attività reduzionistica della zona saofranciscana, che rimase successivamente incorporata alla prefettura di Bahia; tale zona includeva gli aldeamenti di Aracapa, Vargem, Pam– b u, A x ara, S a o F e 1ix e Ira p u a i quali, nei documenti civili ufficiali, risultano appartenenti alla capitaneria di Pernam– buco ma che per volontà di Propaganda furono sempre ammini– strati dai missionari di Bahia 47 • In seguito il lavoro catechetico si polarizzò sulla «serra» di Araripe dove, a quanto pare, furono 42 Si veda a p. 206ss. Su questi ed altri missionari occupatisi nella catechesi indiana si tenga presente l'elenco dato dal Libro Mast?'o: ACB, Fonti mss. 1/I, 9s. 43 Ciò avvenne attraverso una campagna di calunnie abilmente orchestrata dal governo per sbarazzarsi dei missionari. Si veda a p. 153ss. 44 Si veda sopra alla nota 33. 45 Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capiwhinhos, 267. Per il documento si veda in App. II, doc. 26, 470. 46 Anche in A 1 a go a s si ebbe una certa attività indiana, come nell'aldea– mento di Tra i p u o Tra i p o a ; ma i missionari di questa zona rimasero sempre vincolati alla prefettura di Bahia come nelle altre catechesi situate lungo le rive del fiume S. Francisco. Sembra che anche nel Pi a u i (altro Stato nordestino) vi fossero tentativi di riduzioni, compiuti da p. Luigi da Savignano. Si veda a p.158. 47 C'f. Informaçcio Gera/ da Capitania de Pernambuco 1749, 305; A. JANN, Can– didus Sierro, 107.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz