BCCCAP00000000000000000000920
L'OPERA MISSIONARIA TRA GLI INDIOS 145 Cesena trascorse 27 anni nella catechesi, missionario da prima dell'aldeamento di « Axara » ( 1716-1724) e poi fissatosi nella zona del « Rio das Contas », dove aiutò efficacemente la penetrazione in atto tra gli indios Grens (i' 1742). P. Bernardino da Milano, giunto in Brasile nel 1716, passò da prima vari anni nell'aldea di « Rodelas » ( 1721-29), poi fu trasferito sul « Rio das Contas » dove si rese celebre per la sua ventennale dinamica attività tra gli stessi Grens 34 • P. Vitaliano da Milano svolse il suo apostolato trentennale (1720-51) tra gli indios Procazes portando a un no– tevole grado di sviluppo l'aldeamento di « Vargem », dove morì in concetto di santo, pianto dagli indios come un padre 35 • In fama di santità morirono pure i pp. Angelo Maria da Chiavari (1729- 1762), apostolo della missione di Pambu dove si spense serena– mente dopo 33 anni di attività, e Saverio da Genova che divise i suoi 29 anni di missione (1743-72) tra gli aldeamenti di « Rodelas » e« Aracapa », morendo santamente in Penedo 30 • Altri noti missionari delle catechesi bahiane furono: Dome– nico Antonio da Brescia (1722-41) che resse per vari anni l'im– portante aldeamento di « Irapu » o « Irapua », restandovi sino alla morte 37 ; Bernardino da Scurcola che nel 1724 assisteva i 600 indios di « Rodelas » 38 e concluse poi il suo lungo apostolato in « Axara » nel 1755; Angelo da Oneglia, catechista successivamente negli aldeamenti saofranciscani di « S. Felix » e di « Pacatuba ». morto in quest'ultima località (1775) dopo 23 anni di missione 39 ; Francesco da Borgo di S. Donnino che trascorse 15 anni nell'aldea di « S. Fidelis » sul Rio do Una (1743-1758), dove lo colse la morte' 10 • Infine di fndios si occupò a lungo durante il ministero am– bulante anche p. Apollonio da Todi, di cui abbiamo già parlato 4 1, mentre i pp. Alberto da Fontana (1796-1825) e Ludovico da Li– vorno (1816-49), largamente segnalatisi nella catechesi indiana fazendo recolher todos os que se acharem esparsos, corno repetidas vezes tenho man– dado, e o mesmo rccomendo agora, a Diogo Alvares; e ao Sargento-mor Francisco Xavier ordeno faça ajuntar todos os indios no arraial para que foram, nao consin– Hndo que nenhum se divirta nem saia dele até nova resoluçao. Deus guarde a Vossa Paternidade. Bahia e novembro, 14 de 1724 ». Cf. Docurnentos historicos LXXII, Rio 1946, 13. Per un altro documento del genere, indirizzato nel 1718 a un « Frei Francisco Romano », si veda in App. II, doc. 26, 470. 34 Cf. SILVA CAMPOS, Cronica da Capitania de Silo Jorge dos Ilhéus, 167, 174s; FIDELIS DE PRIMERIO, Capiwhinhos, 367. Morì nell'aldeamento del « Rio das Contas » secondo alcuni il 24 febbraio 1748, secondo altri nel 1750. 35 Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 367. Vari accenni a questo missio– nario sono anche in ACP, III/6, 9v. 36 P. Angelo figura anche co,ne « P. Angelo Francesco». Cf. FRANCESCO ZA- VERIO, I cappuccini genovesi I, 109. 37 Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 368. 3 8 Cf. APF, Acta 112, 176s. 39 Cf. ACB, Fonti mss. 1/I, 10. 1 ° Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 371; FELICE DA MARETO, Missionari cappuccini della provincia parmense, 45. 11 S•i veda a p. 119ss. Sulla sua attività tra gli indios si veda la relazione riportata in App. II, doc. 34, 476ss. 10. - Attività missionaria.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz