BCCCAP00000000000000000000920

142 DAI PRIMORDI DEL SEC. XVIII FINO ALL'INDIPENDENZA dino da Scurcola; S. Pedro, con 320, p. Francesco Maria da Todi; Rio da s Conta s, con 360, p. Bernardino da Milano 15 • Non sono però soltanto queste le missioni indiane dipendenti dalla prefettura di Bahia. Il Pereira 16 , dopo il primo elenco, sog– giunge che altre cronache e memorie parlano inoltre di Tra po a e di Cava 1o, di S . F i de li s e di Bo 1dr i ma o T a i p ù: le prime due sorgevano sul fiume S. Francisco, « S. Fidelis » sul Rio do Una e « Boldrima » nella capitaneria di Paraiba 11 • Altri documenti, conservati in archivi bahiani e visti da p. Gregorio da S. Marino 18 , fanno inoltre menzione di Ci oc 6 sul fiume S. Francisco, di S. Pedro de A 1cantar a nella capi– taneria d'Ilhéus, di Ca i r ù tra gli indios Grens e di altri aldea– menti, forse secondari, sviluppatisi dalla primitiva catechesi del « Rio das Contas ». L'autore del Libro Mastro, p. Samuele da Lodi, nell'elenco delle 14 catechesi da lui date, ricorda anche un' A 1de i a de S. F e 1ix, di indios Grens 19 , mentre il Guennes da Silva Mello 20 segnala sul fiume S. Francisco la missione di Po mb a, distinta da P a mb u, se pur dedicata, come quest'ultima, all'Immacolata Concezione. Infine, a completezza del quadro, bisogna aggiungere anche l'importante catechesi del Rio Pardo, dove p. Clemente da Andorno, secondo Fidelis de Primerio, lavorò diversi anni cate– chizzando gli indios Aimorés 21 • b) 5 zone. - Dagli accenni surriferiti risulta che le missioni indiane, amministrate dalla prefettura di Bahia durante il periodo, raggiunsero la ventina, localizzate in almeno 5 zone distinte e cioè: Rio S. Francisco, Rio das Contas, Rio do Una, Il h é u s e Rio Pardo. Il gruppo più notevole fu quello del fiume « S. Francisco » dove le riduzioni conosciute, tra vecchie e nuove, sono a un dipresso 13 e rispondono ài nomi di: lrapù (Irapoa), Aracapa (Varacapa), Pambù, Axara, Rodelas, Vargem, S. Pedro, Pacatuba, Cioc6, Cavalo, S. Felix, Trapoa e Pomba. 15 Cf. APF, Acta 112, 176ss. Come si vede, in questo elenco (1724) non fi– gura la missione di Paca tuba, data dal Pereira e già conosciuta sotto i cap– puccini francesi; riaffiora invece l'antica catechesi di Cava I o, fondata da p. Mar– tino da Nantes. Si veda a p. 85. 16 Os religiosos capuchinhos da Bahia, 42. 17 B o Id rima o T a i p u era già stata fondata dai cappuccini francesi. Si veda a p. 77. 18 Os capuchinhos na Bahia, in Anais IV, 527. Ci oc 6, di idioma « kara– pato » come quello parlato in Pacatuba, verosimilmente nacque come sottoaldeamen– to di quest'ultima catechesi. 19 Cf. ACB, Fonti mss. 1/I, 8. L'elenco dato dal Libro Mastro è il seguente: « 1) Pacatuba, i di cui abitanti indiani parlano un idioma da loro chiamato 'kara– pato'; 2) S. Pedro - idioma: 'Romanez'; 3) Rodella - idioma 'Puocaz'; 4) Axara - il medesimo; 5) Vargem - il medesimo; 6) Sambu - idioma 'Kasin6s'; 7) Cavallo - il medesimo; 8) Trapoa - il medesimo; 9) Varsacapa - il medesimo; 10) Rio de Contas - idioma 'Grems'; 11) Cairu - il medesimo; 12) S Fidelis - il medesimo; 13) S. Pietro di Alcantara in Ilheos - idioma 'Gamacan'; 14) S. Feliz - 'Grems' ». Si notino i di– versi errori di trascrizione. 20 Ligeiros traços, 53. 21 Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 153.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz