BCCCAP00000000000000000000920
L'OPERA MISSIONARIA TRA GLI INDIOS 141 2. - RIO S. FRANCISCO E BAHIA I cappuccini italiani iniziarono il loro apostolato indiano sui primordi del Settecento, nelle catechesi del fiume S. Francisco, già fondate dai cappuccini francesi 10 • Espulsi questi ultimi dal Brasile, l'amministrazione dei loro aldeamenti venne affidata ai carmelitani che la tennero per alcuni anni, fin che il re di Porto– gallo, Dom J oao V, il 10 dicembre 1709 ordinava al governatore Luiz Cezar de Menezes che essa fosse data ai cappuccini italiani 11 • I carmelitani si ritirarono definitivamente da tutte le riduzioni nel 1711 12 • a) Numero ed efficienza. - Secondo il Pereira 13 , che si attiene a quanto scrivono l'Accioli, il Silva Lisboa e altri au– tori, al momento in cui Propaganda erigeva la prefettura di Bahia (29 febbraio 1712) i cappuccini amministravano 9 catechesi o missioni indiane, già discretamente evolute e con propria chiesa e cioè: 3 attuantisi tra gli indios Cari ri e chiamate rispettiva– mente Ira p u (avente per patroni s. Antonio di Padova e s. Fe– lice di Cantalice), V ara capa (dedicata a s. Francesco d'Assisi) e P a mb u ( con l'Immacolata Concezione per titolare); 2 tra gli indios « Procazes » : A x ara (Nossa Senhora de Belem) e R o de - 1 a s (s. Giovanni Battista); 1 tra gli «Oromarais»: S. Pedro (de– dicata allo stesso Santo) ; 1 tra gli indios « Cioc6 » : Paca tuba (Spirito Santo); 1 tra gli indios « Portocazes »: Va r g e m (b. Serafino da Montegranaro); 1 tra gli indios « Grens » o « Gue– rens »: Rio das Contas, dedicata a «Nossa Senhora dos Remedios ». Per farci un'idea circa la consistenza di queste catechesi bisogna giungere al 1742, anno in cui da un documento esami– nato da Propaganda nella seduta plenaria tenuta il 7 maggio dello stesso anno risulta, oltre al nome del missionario assistente, anche il numero degli indios che compongono i singoli aldeamenti. Tale documento, che riporta però dati relativi al 1724 allorché era superiore della prefettura p. Romualdo da Borgo S. Donnino 1 4, dà il quadro seguente: Ira p u e Cava 1 o , a una distanza di 5 leghe l'una dall'altra e assistite da p. Domenico da Brescia, con– tano complessivamente 400 indios; Aracapa (Varacapa), con 260, ha per missionario p. Sempliciano da Borgia; P a mb u conta 360 indios ed è amministrata da p. Angelo da Chiavari; V a r g e m, con 320 indios, ha per missionario p. Vitaliano da Milano; A x ara, con 260, p. Domenico da Cesena; R o de 1 a s , con 600, p. Bernar- 10 Si veda a p. 78ss. 11 Si veda il doc. 25 in App. II, 469. 12 Cf. A. PRAT, Notas hist6rioas sobre as missoes oarmelitanas, Apendice, 110s. 13 0s religiosos capuchinhos da Bahia, 41s. 14 Cf. CLEMENS A TERZORIO, Manuale historieum, 320.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz