BCCCAP00000000000000000000920

140 DAI PRIMORDI DEL SEC. XVIII FINO ALL'INDIPENDENZA zionistico attuato. Si sa che le catechesi più progredite venivano man mano dichiarate parrocchie e passavano sotto la diretta giu– risdizione dell'ordinario che vi provvedeva, possibilmente, con clero secolare 5 • Il Libro Mastro, ad esempio, dopo aver dato un elenco di 14 riduzioni amministrate dai cappuccini italiani sul territorio di Bahia in questo tempo, scrive che, eccettuate due di esse, « tutte le altre in vista del progresso della civilizzazione dei selvaggi e della loro rispettiva industria, e molto più per la moltitudine di coloro che a poco a poco s'introdussero nelle A 1d e e e nei loro distretti... furono dichiarate con regia autorità altre V i 11 e , altre semplici P a r r o c c h i e , e dipoi passarono sotto la dipendenza dei Giudici forensi e dei Vicari [parroci] secolari, dopo che i mis– sionari cappuccini con tanta loro fatica avevano già completata la loro organizzazione politica e religiosa » 6 • Il missionario catechista, cedendo ad altri il campo già lavo– rato, logicamente si spingeva più avanti realizzando altri tenta"' tivi in terre incolte, come sempre accade nell'opera missionaria 7 : e ciò spiega il mutar di nomi lungo il periodo, anche se, ovvia– mente, vari nomi dovettero perdersi per la scomparsa delle cate– chesi che rimasero abbandonate alla morte del fondatore essendo mancata la successione di altro missionario, causa la scarsezza del personale8. Ma, in molti casi, è la stessa nomenclatura che si pre– senta difettosa inducendo autori, come il Guennes da Silva Mello, a completare gli elenchi dati con frasi indeterminate che non ri– spondono certamente a criteri storici, ma che d'altra parte sono una conseguenza delle avverse circostanze in cui è venuta a tro– varsi una ricostruzione storica dell'attività reduzionistica cap– puccina nel Brasile 9 • In base agli elementi di cui possiamo oggi disporre, si deve ritenere che le catechesi di questo periodo globalmente superano la quarantina e sono sparse sul fiume S. Francisco, sul ter– ritorio di B ah i a , negli S t a ti nordest in i e cioè Pernam– buco, Ceara, Rio Grande do Norte e Paraiba, e inoltre nella p re - f et tura di Rio con realizzazioni ottenute nelle capitanerie di Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul e, verso la fine del periodo, del Mato Grosso. Naturalmente, non tutte le catechesi sono costanti nel tempo, come pure diversa appare la loro efficienza numerica e organizzativa. 5 Cf. GREGORIO DE S. MARINO, Os capuchinhos na Bah·ia, in Anais IV, 527; A. JANN, Candidus Sierra, 108. 6 Cf. ACB, Fonti niss. 1/I, 8s. 7 Cf. ,Celso CosTANTINI, Va e .:innunzia il regno di Dio II, Brescia 1943, 87ss. 8 Cf. GREGORIO DE S. MARINO, Os capuchinhos na Bahia, in Anais IV, 527. 9 Il Guennes da Silva Mello (Ligeiros traços, 53), dopo aver dato il nome di 13 catechesi appartenenti alla prefettura di Bahia, soggiunge che ve ne sono « algu– mas outras ». L'autore del Libro Mastro, accennato alle « molte aldee » fondate dai missionari cappuccini, dice di volerne nominare «alcune» e dà il nome di 14. ACB, Fonti mss. 1/I, 8.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz