BCCCAP00000000000000000000920
L'OPERA MISSIONARIA TRA GLI INDIOS 139 Espirito Santo, Rio de Janeiro, S. Paulo e Minas Gerais 108 ; Giu– seppe Maria da Codrongianus (1804-1829), trasferito da Pernam– buco a Rio nel 1814 e, dal nunzio apostolico, eletto superiore del– la prefettura che egli governò saggiamente dedicandosi a in– tensa attività apostolica 100 • III. L'OPERA MISSIONARIA TRA GLI INDIOS 1. - DOCUMENTAZIONE INCOMPLETA L'apostolato tra i fedeli costituiva uno degli scopi fissati al lavoro missionario nelle tre prefetture brasiliane: l'altro, non meno importante, riguardava l'evangelizzazione degli indi o s tuttora pagani'. E in effetto anche a quest'ultimo tesero concordi gli sforzi dei missionari ottenendo risultati comparativamente su– periori a quelli del periodo antecedentè 2 e recando un largo con– tributo all'opera reduzionistica attuata dal cattolicismo nel Bra– sile durante il Settec·ento 3 • Sfortunatamente, anche qui non si hanno dati completi. Nella documentazione superstite 4 figurano nomi di aldeamenti che va– riano nel tempo e nello spazio, unitamente a qualche nome di mis– sionario; ma ben poco si trova che riguardi la fondazione delle singole catechesi, il loro sviluppo, la personalità del missionario fondatore e dei suoi continuatori, i criteri metodologici applicati, la stabilità e consistenza del nucleo catechetico: e questa è una prima lacuna. L'altra concerne l'estensione del movimento redu- 1 0 8 Compendiosa noticia, loc. cit., 101ss. 109. 100 Jb., 108. Notizie sparse su questi missionari si trovano in GIUSEPPE DA CASTROGIOVANNI, Notizie storiche, 21ss. 107ss; FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 222ss. 369ss. 1 Cf. GIUSEPPE DA CASTROGIOVANNI, Notizie storiche, 47. A prova dell'impor– tanza attribuita al lavoro reduzionistico tra gli indiani dalla sacra Congregazione di Propaganda Fide, può valere il fatto che la prima prefettura costituita, quella di Bahia (1712), fu chiamata anche del Rio S . F ranci s c o, appunto per l'attività svolta tra gli amerindi stanziati su tal fiume. Cf. GLEMENS A TERZORIO, Manuale historicum, 319. Del resto sembra che anche la prefettura di Rio de Janeiro fosse costituita soprattutto con lo scopo di dare un efficace impulso all'incipiente ca– techesi tra gli indios Mi n u a es e Qua p es del Rio Grande do Sul. Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 209. 2 Cf. A. ,JANN, Candidus Sierra, 106s. Secondo lo Jann i cappuccini italiani, già nel 1718, avevano l'amministrazione di 15 riduzioni, 3 Cf. H. Pmms, A paisagem espiritual do Bra.çil, 132ss. 4 Sulla carenza di documenti lamentata, oltre alle ragioni già addotte a p. 21s, si deve aggiungere qui il fatto dell'estinzione della prefettura di Rio de Janeiro, avvenuta ne] 1831: l'ultimo missionario che abbandonò l'ospizio, p. Alessandro da Genova, portò con sé i documenti d'archivio che, à quanto pare, solo in piccola parte andarono ad arricchire l'archivio della monastica provincia di Genova. Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 235.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz