BCCCAP00000000000000000000920
L'APOSTOLATO TRA I FEDELI 127 1786 all'età di 86 anni, dei quali 43 « impiegò nel ministero in questa missione e 5, antecedentemente, in Angola... ottimo reli– gioso, di grande edificazione tra il popolo, fervorosissimo nelle sue sante missioni, povero, penitente e di molta orazione » 51 ; Fedele da Partanna ( t 27 dic. 1789), pure missionario zelante nei quasi 40 anni trascorsi in Pernambuco e divisi tra il servizio della Penha e i periodici cicli di missioni predicate nell'interno 52 • b) Carlo Giuseppe da La Spezia. - Meglio cono– sciuta l'attività apostolica di p. Carlo Giuseppe da La Spezia, uno dei più illustri missionari del Settecento brasiliano, detto « l'apo– stolo di Pernambuco » 53 • La sua azione indefessa, a vasto raggio e con risultati singolari, viene a inquadrarsi nel periodo di lento ma sicuro evolversi religioso del paese che, se pure stroncato dalla politica di Pombal e dalle difficoltà del Portogallo con la S. ·Sede, riprenderà più profondo e pensoso negli ultimi decenni del secolo 54 • L'apostolato di p. Carlo Giuseppe abbraccia tre periodi di– stinti. Giunto dall'Africa a Pernambuco nel 1716 per rimettersi in salute, vi rimane sino al 1725 già rivelandosi missionario ec– cezionale per il suo zelo e le sue doti d'ingegno e di carattere. Egli adotta il criterio del « viaggio apostolico», spostandosi su vaste distanze del territorio nordestino ed evangelizzando le località che via via incontra nel suo cammino. Questo primo periodo di atti– vità si conclude allorché la sacra Congregazione di Propaganda Fide lo nomina superiore della prefettura di Bahia: ma egli si porta a Roma e rinunzia all'u:fficio 55 • Se non che da Pernambuco incominciarono a giungere insi– stenti richieste da parte del popolo e delle autorità per riavere il missionario; e Propaganda, nel 1727, ve lo destinava in qualità di prefetto apostolico 56 • Si apriva così il secondo ciclo della sua 51 Ib., 20r. 52 II Repertorio a Fundaçiio dà di lui queste notizie: « No dia 27 de Dezembro pellas duas horas depoes de meia noite do anno 1789 falleceo o R. P. Fr. Fidelis de Partana da Provincia de Palermo de idade de 77 annos, 60 de Religioso, e 39 de Missionario. Nos ultimos 5 annos de sua vida padeceo os maiores tormentos de calculo com exemplarissima paciencia, e conformidade. Esta sepultado na Catacumba superior do meio. Este Padre foi devotissimo de N. s.ra Miii do Povo, e foi inventor desta Devoçao: sendo elle vice Prefeito mandou fazer as imag'ens de N. s.ra Miii do Povo, de S. Miguel, e de S. José. Como tambem os dous altares lateraes com a sua respectiva intalha, collocou no Altar Mor as duas imagens de S. Anna, e S. Joaquim, reformou o ditto Altar, e fez a capellinha no quintal. Foi o auctor da Quinzena e da Festa de N. s.ra Miii do Povo no dia 15 de Agosto». AùP, III/6, 20r. Erra Fi– delis de Primerio (Capuchinhos, 372) circa la data della sua morte. 5 s Cf. FRANCESCO ZAVERIO, I cappuccini genovesi I, 118-142, dove sono riportate varie lettere del missionario. 54 Cf. H. PmEs, A paisage,n espiritual do Brasil, 17ss. 55 Seguo qui FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 175. Tuttavia l'autore del Ca• talogo dei Cappuccini Missionari nei regni di Congo, Angola e Zinga scrive che p. Carlo Giuseppe, partito da Lisbona per il Congo il 5 febbraio 1715, vi sarebbe rimasto sino al 1726; rimpatriato in tale anno, nel 1727 avrebbe raggiunto Per– nambuco, dove, in seguito, avrebbe assunto il governo « di quelle Missioni». ùf. FRANCESCO l(:AVERIO, l cappuccini genovesi IV, 22. 56 Cf. ACP, III/6, 6r. Tuttavia dovette attardarsi in Italia altro tempo per-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz