BCCCAP00000000000000000000920

L'APOSTOLATO TRA I FEDELI 125 del suo tempo; moralista ferrato, il suo giudizio era considerato de– finitivo nei casi intricati che si presentavano; predicatore e missio– nario, percorse gran parte delle impervie regioni bahiane spargendo la buona dottrina. Oltre alla notevole cultura ecclesiastica, egli ebbe profonde cognizioni di arte, specialmente in architettura: il pro– getto per la chiesa della Pietà fu fatto da lui e, nella costruzione della stessa, egli fu il braccio destro di p. Ambrogio 40 • La morte spezzò questa utile esistenza il 4 novembre 1849, allorché p. Arcan– gelo contava 79 anni di età »,u. 3. - PREFETTURA DI PERNAMBUCO Nella zona nordest in a, assistita dai religiosi dimoranti nell'ospizio della Penha, le missioni ambulanti attinsero pure no– tevole ampiezza ed efficienza, specialmente per merito di alcuni uomini che lasciarono larga risonanza di sé e contribuirono effi– cacemente al prestigio della prefettura. Tuttavia, sullo sfondo lacunoso della documentazione superstite, anche qui son molte le figure che si muovono, anche se meno note, perché valeva pure qui il principio che « i missionari non occupati nelle aldee degli indios percorrevano città e borgate predicando la parola di Dio nelle missioni ambulanti » 42 • Il Pires, nella sua sintesi sul Settecento religioso brasiliano, scrive a proposito dell'apostolato dei cappuccini nel Nordest e: « Nel 1725 si creò la prefettura di Recife. Gl'infaticabili predi– catori aumentavano il numero delle aldee (riduzioni) indiane; co– struivano chiese e ospizi nell'hinterland paraibano ,tenevano corsi di missioni ovunque nel territorio interno della regione: la prefettura abbracciava cinque Stati » 43 • a) Nei primordi della prefettur·a. - Già agli inizi l'avvio al ministero ambulante è notevole a motivo di uomini che incentivo allo zelo traggono, fra l'altro, dalla santità non comune di vita: tali, ad esempio, p. Andrea da Mornico che in neppur due anni di attività lascia di sé un ricordo inobliabile tanto che la sua salma, più tardi, verrà accolta a Pernambuco in trionfo 44 ; Bernardino da Saracena (1710-1728), tra i primi a raggiungere l'ospizio di Recife dopo la sua riapertura e, nei 18 anni di aposto– lato, mostratosi instancabile nel ministero sia nella città come nella vasta diocesi 45 ; Felice Maria da Modena (1721-1743), già destinato alla missione del Congo ma trattenuto a Pernambuco perché si occupasse nella predicazione popolare « sertaneja » e 40 Si veda a p. 192, n. 48. 41 Os capuchinhos na Baliia, in Anais IV, 562. 42 Ib., 529. 43 A paisagem espiritual do Brasil, 133. 44 Si veda il doc. 29 in App. II, 471s. 45 Morì santamente nell'ospizio della Penha il 28 ottobre 1728. Cf. FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 366.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz