BCCCAP00000000000000000000920
116 DAI PRIMORDI DEL SEC. XVIII FINO ALL'INDIPENDENZA le capitanerie del sud del Brasile e, inoltre, alle regioni centrali interne del Mato Grosso, Minas Gerais e Goias 80 ; affermatasi ini– zialmente con un denso programma di predicazione popolare, rea– lizz·ò in un secondo momento alcuni nuclei riduzionistici indiani di particolare efficienza. Dopo il governo di p. Antonio da Peru– gia (1737-43), si ebbero come prefetti: Girolamo da Montereale (1743-50), Antonio da Perugia, rieletto (1750-54), Carlo Maria da Ferrara che ne tenne il governo sino alla sua morte (1754-74), Felice Maria da Cremona (1774-77), Antonio da Venezia (1777-89), Ferdinando da Piacenza (1789-95), Francesco da Alba Pompeia (1795-97), Vittorio da Cambiasca (1797-1802), Urbano da Bastia (1802-07), Luigi da Balestrino (1807-08) in qualità di vicepre– fetto, Giovanni Antonio da Lucca (1808-11), Francesco da Gra– disca (1811-13), Serafino da Acqui, viceprefetto, Giuseppe Maria da Codrongianus (1814-29)81. I missionari di questa prefettura, negli 85 anni che ante– cedono la proclamazione dell'indipendenza brasiliana (1737-1822), s'avvicinano al centinaio 82 ; ma, data la vastità dei territori in cui svolgevano la loro attività, essi furono in ogni tempo insuffi– cienti. Nondimeno, alcune loro realizzazioni si mantennero sta– bilmente e, tra essi, taluno emerse per singolare intuito apostolico. II. L'APOSTOLATO TRA I FEDELI 1. - MISSIONI AMBULANTI L'attività dei missionari cappuccini nel Brasile si muove, anche in questo periodo, in una doppia direzione : assist e n z a ai cattolici e e van g e 1 i z z azione degli amerindi pagani; at– tività che rimangono costanti nel tempo. Tuttavia, nella prima, prende rilievo un nuovo elemento che entra in modo preponde– rante nell'azione missionaria successiva sino a diventarne la nota caratteristica e cioè le cosiddette «missioni ambulanti», od anche «volanti», alle popolazioni cattoliche della costa e dell'interno. Questa forma d'apostolato non fu solo dei cappuccini poiché, ad essa, dedicarono energie e personale anche altri ordini reli– giosi, come, ad esempio, i francescani'. Ciò era richiesto dalla 8 ° Cf. GIUSEPPE DA CASTROGIOVANNI, Notizie storiche, 23. 81 Cf. Anal.O.F.M.Cap. 21(1905) 283; 22(1906) 114s. Si veda anche in Compen– diosa noticia, in FRANCESCO ZAVERIO, I cappuccini genovesi IV, 71ss. Fidelis de Pri– merio presenta qualche divergenza. Capuchinhos. 210. 82 Cf. Anal.0.F.M.Cap. 21(1905) 383ss; 22(1906) 104s: FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinos, 212; GIUSEPPE DA CASTROGIOVANNI, Notizie storiche, 107-110. 1 Cf. B. RiiWER, A Ordem franciscana no Brasil, 123ss.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz