BCCCAP00000000000000000000920
LA RIORGANIZZAZIONE DELLA MISSIONE 113 (1712-22), Anselmo da Andorno (1722-25), Possidonio da La Mi– randola (1725-33), Francesco da S. Giovanni (1733-39), Ròmualdo da S. Donnino (1739-47), Anselmo da Andorno (1747-54), Bar– naba da Tebaldi (1754-62), Giuseppe da Monticelli (1762-65), Eleuterio da Milano (1765-76), Barnaba da Tebaldi, interino (1776-79), Luigi da Savignano (1779-80), Marino da Imola (1780- 85), Lorenzo da Montalboddo (1885-95), Clemente da Andorno (1795-1802), Ambrogio da Rocca Contrada, più volte rieletto (1802-39) 67 • La prefettura di Bahia, in un primo tempo detta anche del « Rio S. Francisco», appare la più stabile ed efficiente nel pe– riodo. Ricondotta, dopo l'estensione iniziale, entro i confini suoi propri, essa venne a coincidere, press'a poco, con l'attuale Stato di Bahia, compreso Sergipe e il nord di Minas. La politica di Pom– bal, avversa ai missionari, ridusse l'attività reduzionistica tra gl'indiani, ma non l'annientò perché le drastiche disposizioni del Dir et or i o furono qui applicate, dal governatore e dall'arci– vescovo, in modo più blando. Complessivamente, i missionari di questa prefettura, tenuto conto delle lacune della documentazio– ne, si possono valutare intorno ai 150 6 '\ b) P r e f e t tu r a di P e r n a m b u e o . - L'ospizio della Penha (Recife) divenne sede di prefettura 15 anni dopo la sua riapertura e cioè nel 1725 69 ; antecedentemente il suo superiore e i missionari alle sue dipendenze erano sotto la giurisdizione del prefetto di Bahia, nonostante che essi godessero di una certa Ubertà d'azione 70 • La nuova entità giuridica ebbe press'a poco l'estensione del– la diocesi di Olinda-Recife, abbracciando tutto il Nordeste. Pri– mo prefetto fu p. Andrea da Mornico (1525-27), già missionario nell'isola di S. Tomé e uomo di grande virtù che, dopo due anni, fu trasferito in qualità di prefetto nella sua antica missione, mo– rendo sulle coste dell'Africa prima di raggiungerla 11 • Dopo il breve governo di p. Andrea, la prefettura fu retta dai seguenti 67 Cf. Anal.O.F.M.Cap. 21(1905) 182s; 22(1906) 113ss; FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 170. Qualche lieve differenza presenta il Libro Mastro; ACB, Fonti mss., 1/I, 112. 68 Cf. [B. PEREIRA], Os religiosos capuchinhos da Bahia, 28; Anal.0.F'.M.Cap. 21(1905) 183ss; 22(1906) 113; GREGORIO DE S. MARINO, Os capuchinhos na Bahia, in Anais IV, 553ss. · 69 Cf. ACP, III/6, 6r; CLEMENS A TERZORIO, Manuale historicum, 319; FIDELIS DE PRIMERIO, Capuchinhos, 169; GUENNES DA SILVA MELLO, Ligeiros traços, 57. 70 Cf. APF, Acta 79, 313-314v. Seduta del 1 ° luglio 1709. 71 Cf. ACP, III/6, 17r-v; AnaLO.F'.M.Cap. 21(1905) 247. Il Mappa dos Missiona– rios Capuchinhos desta Prefeitura scrive di questo missionario: « Optimo religioso, e ornamentado de acrysoladas virtudes. Depois de morto ficou por espaço de nove horas continuas de zoelhos: maos postas e olhos virados para o Céo, corno se fosse vivo. Foi sepultado na lgreja dos Portuguezes no Castello de S•. Jorge da Costa de Mina, d'onde depois de 2 annos e 4 mezes desenterado o caixao mortuario e achado incorrupto o seu cadaver, foi transportado para esta nossa Igreja ». ACP, XI/1 (avulso). Si veda il doc. 29, in App. II, 471s. · 8. - Attività missionaria.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDA3MTIz